This thesis aims to analyse the demographic characteristics of the population living in Costabissara, a little city in Vicenza in 1971. The data used derive from the 11th general census of the Italian population, according to Law No. 14 of January 31, 1969. A representative sample extracted from the census was used through retrospective individual data and the dynamics of female fertility were investigated. Before proceeding with this analysis, the research was contextualized in the broader framework of the census methodology, to then explore the sociocultural processes and demographic dynamics that influenced the spread of birth control and the consequent decline in fertility. The study was carried out on data at the individual and community levels, paying greater attention to the sociocultural variable of the level of education that had a strong influence on the decline in fertility. Finally, the town of Costabissara was contextualized within the process of demographic transition, comparing it with Vicenza.

La presente tesi ha come obiettivo l'analisi demografica della popolazione residente nel comune di Costabissara nel 1971, in provincia di Vicenza, basandosi sui dati del 11° censimento generale della popolazione italiana secondo la legge N.14 del 31 gennaio 1969. È stato utilizzato un campione rappresentativo estratto dal censimento attraverso dati individuali retrospettivi e indagato le dinamiche della fecondità femminile. Prima di procedere a tale analisi, la ricerca è stata contestualizzata nel più ampio quadro della metodologia censuaria, per poi esplorare i processi socioculturali e le dinamiche demografiche che hanno influito sulla diffusione del controllo delle nascite e sul conseguente declino della fertilità. Lo studio è stato effettuato sui dati a livello individuale e comunitario, ponendo maggiore attenzione alla variabile socioculturale del livello di istruzione che ha avuto forte influenza sul declino della fecondità. Infine, il comune di Costabissara è stato contestualizzato all'interno del processo di transizione demografica, confrontandolo con la realtà di Vicenza.

Fecondità delle donne coniugate residenti a Costabissara nel 1971

BEDIN, SOFIA
2023/2024

Abstract

This thesis aims to analyse the demographic characteristics of the population living in Costabissara, a little city in Vicenza in 1971. The data used derive from the 11th general census of the Italian population, according to Law No. 14 of January 31, 1969. A representative sample extracted from the census was used through retrospective individual data and the dynamics of female fertility were investigated. Before proceeding with this analysis, the research was contextualized in the broader framework of the census methodology, to then explore the sociocultural processes and demographic dynamics that influenced the spread of birth control and the consequent decline in fertility. The study was carried out on data at the individual and community levels, paying greater attention to the sociocultural variable of the level of education that had a strong influence on the decline in fertility. Finally, the town of Costabissara was contextualized within the process of demographic transition, comparing it with Vicenza.
2023
Fertility of married women living in Costabissara in 1971
La presente tesi ha come obiettivo l'analisi demografica della popolazione residente nel comune di Costabissara nel 1971, in provincia di Vicenza, basandosi sui dati del 11° censimento generale della popolazione italiana secondo la legge N.14 del 31 gennaio 1969. È stato utilizzato un campione rappresentativo estratto dal censimento attraverso dati individuali retrospettivi e indagato le dinamiche della fecondità femminile. Prima di procedere a tale analisi, la ricerca è stata contestualizzata nel più ampio quadro della metodologia censuaria, per poi esplorare i processi socioculturali e le dinamiche demografiche che hanno influito sulla diffusione del controllo delle nascite e sul conseguente declino della fertilità. Lo studio è stato effettuato sui dati a livello individuale e comunitario, ponendo maggiore attenzione alla variabile socioculturale del livello di istruzione che ha avuto forte influenza sul declino della fecondità. Infine, il comune di Costabissara è stato contestualizzato all'interno del processo di transizione demografica, confrontandolo con la realtà di Vicenza.
Demografia
Fecondità
Distribuzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bedin_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77652