La tesi si propone di analizzare gli ambiti della finanza comportamentale e del benessere finanziario, analizzando alcune teorie principali e comprendendo la relazione che intercorre tra questi due aspetti nell’ottica di un investitore. La prima sezione affronta l’approccio comportamentale umano in relazione a scelte finanziarie, in particolare come status comportamentali distinti possono inficiare su diverse scelte che a loro volta determinano risultati differenti. Vengono introdotte le principali teorie della finanza tradizionale e descritti i vari bias ed euristiche della finanza comportamentale. Nella seconda sezione vengono riportati gli studi di due premi Nobel nell’ambito della finanza comportamentale e del benessere economico: Kahneman e Thaler. Nella terza sezione viene affrontato il concetto di benessere finanziario come connubio di analisi tecnica e finanza comportamentale in relazione a diversi status emotivi e principali teorie. Vengono affrontate le diverse peculiarità che caratterizzano il benessere di giovani e adulti in ambito finanziario riportando quali possono essere le possibili strategie da utilizzare. Viene analizzata la relazione tra i due temi appena citati, trovando una correlazione tra i possibili differenti scenari di benessere tipici di ciascuno e le relative scelte e strategie finanziarie da adottare. La ricerca si propone di contribuire a fornire un orientamento nell’ampio panorama dei vari scenari in cui può trovarsi un individuo in una determinata situazione di mercato in relazione alle peculiarità costituenti il proprio benessere finanziario.
La relazione tra benessere finanziario e finanza comportamentale
BREGOLATO, LUCA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare gli ambiti della finanza comportamentale e del benessere finanziario, analizzando alcune teorie principali e comprendendo la relazione che intercorre tra questi due aspetti nell’ottica di un investitore. La prima sezione affronta l’approccio comportamentale umano in relazione a scelte finanziarie, in particolare come status comportamentali distinti possono inficiare su diverse scelte che a loro volta determinano risultati differenti. Vengono introdotte le principali teorie della finanza tradizionale e descritti i vari bias ed euristiche della finanza comportamentale. Nella seconda sezione vengono riportati gli studi di due premi Nobel nell’ambito della finanza comportamentale e del benessere economico: Kahneman e Thaler. Nella terza sezione viene affrontato il concetto di benessere finanziario come connubio di analisi tecnica e finanza comportamentale in relazione a diversi status emotivi e principali teorie. Vengono affrontate le diverse peculiarità che caratterizzano il benessere di giovani e adulti in ambito finanziario riportando quali possono essere le possibili strategie da utilizzare. Viene analizzata la relazione tra i due temi appena citati, trovando una correlazione tra i possibili differenti scenari di benessere tipici di ciascuno e le relative scelte e strategie finanziarie da adottare. La ricerca si propone di contribuire a fornire un orientamento nell’ampio panorama dei vari scenari in cui può trovarsi un individuo in una determinata situazione di mercato in relazione alle peculiarità costituenti il proprio benessere finanziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bregolato_Luca.pdf
accesso riservato
Dimensione
368.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.77 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77658