Il fumo è un tema importante con effetti a livello sia individuale che collettivo ed è influenzato da alcuni fattori. In particolare, l'obiettivo di questo studio è analizzare se vivere con un partner sia legato a una probabilità più bassa di essere fumatori rispetto a chi vive senza un partner. Inoltre, si esaminano i fattori dello status di coppia che possono influenzare l'attitudine al fumo. L'analisi è realizzata attraverso i dati dell'indagine campionaria "Aspetti della Vita Quotidiana" del 2021 condotta da parte dell'ISTAT.
Attitudine al fumo e status di coppia: un'analisi con i dati dell'Indagine Istat "Aspetti delle Vita Quotidiana" del 2021
FINOTTO, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Il fumo è un tema importante con effetti a livello sia individuale che collettivo ed è influenzato da alcuni fattori. In particolare, l'obiettivo di questo studio è analizzare se vivere con un partner sia legato a una probabilità più bassa di essere fumatori rispetto a chi vive senza un partner. Inoltre, si esaminano i fattori dello status di coppia che possono influenzare l'attitudine al fumo. L'analisi è realizzata attraverso i dati dell'indagine campionaria "Aspetti della Vita Quotidiana" del 2021 condotta da parte dell'ISTAT.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Finotto_Riccardo.pdf
accesso aperto
Dimensione
306.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
306.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77675