Indicato come “stato felice di salute, di forze fisiche e morali”, il benessere racchiude le informazioni sulla percezione della soddisfazione che deriva dalla vita nel suo complesso o considerando alcuni aspetti che la caratterizzano. L’obiettivo di questa analisi è studiare l’esistenza di una relazione tra il consumo e il livello di soddisfazione percepita relativamente alla vita nel complesso o alcuni particolari aspetti della vita e l’età della popolazione italiana nel 2023. Per svolgere l'analisi è stato adattato un modello di regressione multinomiale ed è stata utilizzata l’analisi delle corrispondenze, una tecnica dell’analisi multivariata volta a valutare la presenza di una relazione tra variabili di tipo categoriale presenti in una tabella di contingenza, una tabella a doppia entrata, in cui ogni cella racchiude le informazioni congiunte di due variabili. Per spiegare le relazioni tra le variabili si valutano le distanze tra le righe e le colonne della tabella in una rappresentazione grafica, si interpreta la prossimità dei punti che indicano una misura di sintesi delle singole righe e colonne.

Relazione tra la percezione del benessere e il consumo di sostanze che la alterano

GRECO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Indicato come “stato felice di salute, di forze fisiche e morali”, il benessere racchiude le informazioni sulla percezione della soddisfazione che deriva dalla vita nel suo complesso o considerando alcuni aspetti che la caratterizzano. L’obiettivo di questa analisi è studiare l’esistenza di una relazione tra il consumo e il livello di soddisfazione percepita relativamente alla vita nel complesso o alcuni particolari aspetti della vita e l’età della popolazione italiana nel 2023. Per svolgere l'analisi è stato adattato un modello di regressione multinomiale ed è stata utilizzata l’analisi delle corrispondenze, una tecnica dell’analisi multivariata volta a valutare la presenza di una relazione tra variabili di tipo categoriale presenti in una tabella di contingenza, una tabella a doppia entrata, in cui ogni cella racchiude le informazioni congiunte di due variabili. Per spiegare le relazioni tra le variabili si valutano le distanze tra le righe e le colonne della tabella in una rappresentazione grafica, si interpreta la prossimità dei punti che indicano una misura di sintesi delle singole righe e colonne.
2023
Relation between perception of life satisfaction and drugs use
Benessere
Alcol
Sostanze psicotrope
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Greco_Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77679