In questa tesi viene presentato l'approccio dei valori estremi per individuare il tanto discusso tema del "late-life mortality deceleration". Viene adattata la distribuzione generalizzata dei valori estremi ai decessi in un dato anno e stato per gli anni dal 1960 al 2016 e per 8 stati longevi o che fanno ricavare interessanti spunti di riflessione sul tema. Non si nota un forte rallentamento dei tassi di mortalità, ma una stabilizzazione dei quantili molto estremi della distribuzione, in particolare nel Giappone, paese noto come il più longevo di tutti. Lo studio vuole essere una base solida per eventuali futuri approfondimenti più avanzati.

Distribuzione generalizzata dei valori estremi per individuare il controverso plateau di mortalità

GUZZINATI, LUCA
2023/2024

Abstract

In questa tesi viene presentato l'approccio dei valori estremi per individuare il tanto discusso tema del "late-life mortality deceleration". Viene adattata la distribuzione generalizzata dei valori estremi ai decessi in un dato anno e stato per gli anni dal 1960 al 2016 e per 8 stati longevi o che fanno ricavare interessanti spunti di riflessione sul tema. Non si nota un forte rallentamento dei tassi di mortalità, ma una stabilizzazione dei quantili molto estremi della distribuzione, in particolare nel Giappone, paese noto come il più longevo di tutti. Lo studio vuole essere una base solida per eventuali futuri approfondimenti più avanzati.
2023
Generalized extreme value distribution for identifying the controversial mortality plateau
plateau mortalità
valori estremi
biodemografia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guzzinati_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77682