Il Value at Risk (VaR) è un indicatore utilizzato per quantificare il rischio finanziario di un portafoglio di investimenti, o di un’intera organizzazione, in un determinato orizzonte temporale e ad un certo livello di confidenza. L’obiettivo del presente elaborato è quello di far emergere i pregi e le criticità di tale strumento finanziario, tramite un approccio sia teorico che empirico. La tesi inizia con una panoramica sul concetto di rischio, inteso come incertezza riguardo al valore futuro di un’attività o di uno strumento finanziario, andando poi a trattarne le principali tipologie, quali rischio di mercato, rischio di credito e rischio di liquidità, che sono state definite, nel corso degli anni, attraverso gli Accordi di Basilea. Successivamente si rivolge l’attenzione al VaR, in particolare soffermandosi su alcuni suoi modelli di calcolo, come l’approccio parametrico, il metodo della simulazione storica e la simulazione Monte Carlo, approfondendo i vantaggi e i limiti degli stessi. Vengono anche trattate metodologie ad esso complementari come Expected Shortfall ed Extreme Value Theory. A conclusione dell’elaborato viene fornita un’analisi empirica.
Il Value at Risk come misura del rischio finanziario: metodologie e applicazioni
LAMBERTI, MARCO
2023/2024
Abstract
Il Value at Risk (VaR) è un indicatore utilizzato per quantificare il rischio finanziario di un portafoglio di investimenti, o di un’intera organizzazione, in un determinato orizzonte temporale e ad un certo livello di confidenza. L’obiettivo del presente elaborato è quello di far emergere i pregi e le criticità di tale strumento finanziario, tramite un approccio sia teorico che empirico. La tesi inizia con una panoramica sul concetto di rischio, inteso come incertezza riguardo al valore futuro di un’attività o di uno strumento finanziario, andando poi a trattarne le principali tipologie, quali rischio di mercato, rischio di credito e rischio di liquidità, che sono state definite, nel corso degli anni, attraverso gli Accordi di Basilea. Successivamente si rivolge l’attenzione al VaR, in particolare soffermandosi su alcuni suoi modelli di calcolo, come l’approccio parametrico, il metodo della simulazione storica e la simulazione Monte Carlo, approfondendo i vantaggi e i limiti degli stessi. Vengono anche trattate metodologie ad esso complementari come Expected Shortfall ed Extreme Value Theory. A conclusione dell’elaborato viene fornita un’analisi empirica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lamberti_Marco.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77683