Negli ultimi anni, molte città hanno iniziato a risentire di una crescita turistica che supera la loro capacità di accoglienza, dando origine al fenomeno noto come overtou- rism. Venezia è un esempio emblematico di questa problematica. A causa della sua fragilità e dalle sue dimensioni ridotte, la città lagunare è particolarmente esposta ai rischi dell’overtourism. Ogni anno Venezia attira milioni di turisti, mettendo a rischio l’equilibrio del suo patrimonio storico e culturale. In risposta a questa situazione, il Comune di Venezia ha recentemente introdotto, in via sperimentale, un Contributo di Accesso per i turisti giornalieri, pensata per limitare il turismo ‘mordi e fuggi’. Questa relazione finale si propone di esaminare le percezioni di residenti, turisti, studenti e lavoratori in merito al Contributo di Accesso, raccogliendo le loro opinioni attraverso un’ indagine. L’obbiettivo è comprendere se tale misura sia percepita come un intervento efficace per scoraggiare il turismo giornaliero e arginare i problemi legati all’overtourism, identificando quali aspetti potrebbero essere cambiati per aumentare l’efficacia di questa misura.

Overtourism: un'analisi delle opinioni al contributo di accesso nella città di Venezia

LA TORRE, ELENA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, molte città hanno iniziato a risentire di una crescita turistica che supera la loro capacità di accoglienza, dando origine al fenomeno noto come overtou- rism. Venezia è un esempio emblematico di questa problematica. A causa della sua fragilità e dalle sue dimensioni ridotte, la città lagunare è particolarmente esposta ai rischi dell’overtourism. Ogni anno Venezia attira milioni di turisti, mettendo a rischio l’equilibrio del suo patrimonio storico e culturale. In risposta a questa situazione, il Comune di Venezia ha recentemente introdotto, in via sperimentale, un Contributo di Accesso per i turisti giornalieri, pensata per limitare il turismo ‘mordi e fuggi’. Questa relazione finale si propone di esaminare le percezioni di residenti, turisti, studenti e lavoratori in merito al Contributo di Accesso, raccogliendo le loro opinioni attraverso un’ indagine. L’obbiettivo è comprendere se tale misura sia percepita come un intervento efficace per scoraggiare il turismo giornaliero e arginare i problemi legati all’overtourism, identificando quali aspetti potrebbero essere cambiati per aumentare l’efficacia di questa misura.
2023
Overtourism: an analysis of the opinions on the entry fee for the city of Venice
Turismo
Venezia
Overtourism
Questionario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La_Torre_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 929.19 kB
Formato Adobe PDF
929.19 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77684