Questa relazione finale è l’elaborazione dell’esperienza di stage svolta presso il Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.A. con rifermento alla storia dell’azienda, alla supply chain e reparto acquisti, all’introduzione dell’analisi ABC di Pareto e conseguente applicazione per i materiali per la manutenzione dell’azienda Corazza S.p.A. L’obiettivo è quello di verificare se la Legge 80/20 di Pareto per cui il “20% degli articoli per la manutenzione corrisponde all’ 80% degli ordini”, risulta tale anche per gli articoli tecnici per la manutenzione. In modo, da determinare se esiste una concentrazione dei volumi di riordino tale per cui si possa costruire una divisione per classi di priorità secondo la teoria dell’analisi ABC di Pareto. E poter capire se è possibile avviare una codificazione degli articoli parziale, cioè, considerando quelli con frequenza più elevata, oppure se la codificazione deve avvenire per tutti i 1884 articoli. L’elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Il primo capitolo illustra il profilo aziendale del Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.A. Il secondo capitolo descrive il reparto acquisti e la supply chain, la loro costate interconnessione e coordinamento sono fondamentali per la gestione degli acquisti delle materie prime. Il terzo capitolo comprende la teoria dell’analisi ABC di Pareto, la suddivisione in classi e le linee guida per svolgere l’analisi. Infine, il quarto capitolo illustra l’analisi ABC di Pareto per livello di criticità e frequenza dei materiali per la manutenzione acquistati dal Sacchettificio Nazionale G. Corazza. A conclusione, secondo l’analisi ABC di Pareto è emerso che i materiali per la manutenzione non hanno una concentrazione di volumi di riordino tale da permettere un’identificazione di classi di priorità, pertanto la legge di Pareto che afferma: “20% degli articoli corrisponde all’ 80% degli ordini” non risulta significativa.
Analisi ABC di Pareto: esperienza di stage presso il Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.A.
MARIGO, CHIARA
2023/2024
Abstract
Questa relazione finale è l’elaborazione dell’esperienza di stage svolta presso il Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.A. con rifermento alla storia dell’azienda, alla supply chain e reparto acquisti, all’introduzione dell’analisi ABC di Pareto e conseguente applicazione per i materiali per la manutenzione dell’azienda Corazza S.p.A. L’obiettivo è quello di verificare se la Legge 80/20 di Pareto per cui il “20% degli articoli per la manutenzione corrisponde all’ 80% degli ordini”, risulta tale anche per gli articoli tecnici per la manutenzione. In modo, da determinare se esiste una concentrazione dei volumi di riordino tale per cui si possa costruire una divisione per classi di priorità secondo la teoria dell’analisi ABC di Pareto. E poter capire se è possibile avviare una codificazione degli articoli parziale, cioè, considerando quelli con frequenza più elevata, oppure se la codificazione deve avvenire per tutti i 1884 articoli. L’elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Il primo capitolo illustra il profilo aziendale del Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.A. Il secondo capitolo descrive il reparto acquisti e la supply chain, la loro costate interconnessione e coordinamento sono fondamentali per la gestione degli acquisti delle materie prime. Il terzo capitolo comprende la teoria dell’analisi ABC di Pareto, la suddivisione in classi e le linee guida per svolgere l’analisi. Infine, il quarto capitolo illustra l’analisi ABC di Pareto per livello di criticità e frequenza dei materiali per la manutenzione acquistati dal Sacchettificio Nazionale G. Corazza. A conclusione, secondo l’analisi ABC di Pareto è emerso che i materiali per la manutenzione non hanno una concentrazione di volumi di riordino tale da permettere un’identificazione di classi di priorità, pertanto la legge di Pareto che afferma: “20% degli articoli corrisponde all’ 80% degli ordini” non risulta significativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marigo_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77688