L’obiettivo di questa tesi è fornire un quadro completo sulla lettura dei quotidiani in Italia. Per farlo è stato analizzato il profilo del lettore, sia generale, sia di alcune importanti testate giornalistiche, attraverso le principali variabili socio-demografiche, come ad esempio: il titolo di studio, la classe d’età ed altro. A tal fine, i dati sono stati elaborati con opportune tecniche statistiche, come gli indici di concentrazione, ma non solo. Oltre ciò, è stato anche analizzato l’andamento del numero di lettori nel tempo, mettendo a confronto il cartaceo ed il digitale. I dati utilizzati sono raccolti e distribuiti da Audicom, società specializzata nelle ricerche sull’audience cartacea e digitale, attraverso il sistema Audipress.
Chi sono i lettori dei principali quotidiani italiani? Un'analisi con dati Audicom
MODENESE, NICO
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è fornire un quadro completo sulla lettura dei quotidiani in Italia. Per farlo è stato analizzato il profilo del lettore, sia generale, sia di alcune importanti testate giornalistiche, attraverso le principali variabili socio-demografiche, come ad esempio: il titolo di studio, la classe d’età ed altro. A tal fine, i dati sono stati elaborati con opportune tecniche statistiche, come gli indici di concentrazione, ma non solo. Oltre ciò, è stato anche analizzato l’andamento del numero di lettori nel tempo, mettendo a confronto il cartaceo ed il digitale. I dati utilizzati sono raccolti e distribuiti da Audicom, società specializzata nelle ricerche sull’audience cartacea e digitale, attraverso il sistema Audipress.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Modenese_Nico.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77692