L'elaborato fa riferimento a uno studio condotto su 99 tracheotubi che sono stati utilizzati durante delle procedure anestesiologiche routinarie in una clinica veterinaria del Veneto. Lo studio riguarda l’efficacia di un protocollo di pulizia dei tracheotubi, nel quale si vuole valutare se il protocollo ESPAWD sia in grado di debellare i microorganismi presenti sui tracheotubi alla fine dell’utilizzo e se la procedura ESPAWD in toto sia più efficace delle singole modalità di pulizia nel ridurre la carica microbica e quale sia l’impatto di ogni singola fase sulla riduzione della carica microbica. Lo studio viene svolto in più fasi. Inizialmente vengono svolte le analisi univariate, seguite poi da quelle bivariate, dalle quali emerge che ci sono differenze significative nella variabili rilevate al termie del trattamento per i vari trattamenti. Si studia poi l'adattamento di due modelli logisti e di un modello di Poisson che portano a concludere che il trattamento ESPAWD è in grado di debellare tutti i microrganismi presenti sui tracheotubi e che questi risultati non sono significativamente diversi da quelli che si ottengono con i trattamenti PA (acido peracetico) e D (aria aperta).

Efficacia del protocollo ESPAWD nella pulizia dei tracheotubi in PVC

POLLONI, SARA
2023/2024

Abstract

L'elaborato fa riferimento a uno studio condotto su 99 tracheotubi che sono stati utilizzati durante delle procedure anestesiologiche routinarie in una clinica veterinaria del Veneto. Lo studio riguarda l’efficacia di un protocollo di pulizia dei tracheotubi, nel quale si vuole valutare se il protocollo ESPAWD sia in grado di debellare i microorganismi presenti sui tracheotubi alla fine dell’utilizzo e se la procedura ESPAWD in toto sia più efficace delle singole modalità di pulizia nel ridurre la carica microbica e quale sia l’impatto di ogni singola fase sulla riduzione della carica microbica. Lo studio viene svolto in più fasi. Inizialmente vengono svolte le analisi univariate, seguite poi da quelle bivariate, dalle quali emerge che ci sono differenze significative nella variabili rilevate al termie del trattamento per i vari trattamenti. Si studia poi l'adattamento di due modelli logisti e di un modello di Poisson che portano a concludere che il trattamento ESPAWD è in grado di debellare tutti i microrganismi presenti sui tracheotubi e che questi risultati non sono significativamente diversi da quelli che si ottengono con i trattamenti PA (acido peracetico) e D (aria aperta).
2023
Effectiveness of the ESPAWD Protocol in cleaning PVC endotracheal tubes
Biostatistica
Veterinaria
Studio pilota
Efficacia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Polloni_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 953.6 kB
Formato Adobe PDF
953.6 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77699