La tesi si concentra sull'uso della data science e dell'analisi statistica nel monitoraggio e ottimizzazione dei carichi di allenamento degli atleti di rugby, con particolare riferimento alla squadra Benetton Rugby, una delle squadre più importanti e prestigiose in Italia. Il lavoro descrive come i dati vengono raccolti tramite strumenti specifici (ForceDecks, Dynamo, ForcFrame, GPS, e cardiofrequenzimetri) e analizzati per valutare la preparazione fisica, il rischio di infortuni e il benessere degli atleti. Viene inoltre approfondito l’utilizzo dell’Acute-Chronic Workload Ratio (ACWR) come strumento principale per monitorare i carichi di lavoro e il rischio di infortuni, insieme alle critiche e ai limiti di questo approccio. Il documento conclude sottolineando l’importanza di un approccio olistico che tenga conto di variabili fisiologiche, psicologiche e ambientali per una gestione efficace dei carichi di allenamento e prevenzione degli infortuni. Il tutto approfondito con grafici e analisi statistiche
La data science nel rugby e l'utilizzo della statistica nella programmazione dei carichi di allenamento
TOFFOLO, NICOLÒ
2023/2024
Abstract
La tesi si concentra sull'uso della data science e dell'analisi statistica nel monitoraggio e ottimizzazione dei carichi di allenamento degli atleti di rugby, con particolare riferimento alla squadra Benetton Rugby, una delle squadre più importanti e prestigiose in Italia. Il lavoro descrive come i dati vengono raccolti tramite strumenti specifici (ForceDecks, Dynamo, ForcFrame, GPS, e cardiofrequenzimetri) e analizzati per valutare la preparazione fisica, il rischio di infortuni e il benessere degli atleti. Viene inoltre approfondito l’utilizzo dell’Acute-Chronic Workload Ratio (ACWR) come strumento principale per monitorare i carichi di lavoro e il rischio di infortuni, insieme alle critiche e ai limiti di questo approccio. Il documento conclude sottolineando l’importanza di un approccio olistico che tenga conto di variabili fisiologiche, psicologiche e ambientali per una gestione efficace dei carichi di allenamento e prevenzione degli infortuni. Il tutto approfondito con grafici e analisi statisticheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toffolo_Nicolò.pdf
accesso riservato
Dimensione
8.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.63 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77705