The work presented in this paper aims to explore the relationship between the use of social networks and depressive symptoms, analyzing two main aspects: the time users spend on these platforms and problematic use of social networks, i.e., usage characterized by a sort of dependence. The goal is to understand whether the amount of time and the ways in which social networks are used can actually be associated with the manifestation of depressive symptoms, taking into account differences related to the type of platform, the demographic characteristics of the individuals being analyzed, and the different methods of measuring depressive symptoms. By using statistical models such as fixed-effects models, random-effects models, and meta-regression models, it is possible to assess the impact of time spent on social networks and problematic use on depressive symptoms.

Il lavoro presentato in questo elaborato si propone di approfondire la relazione tra l’uso dei social network e i sintomi depressivi, analizzando due aspetti principali: il tempo che gli utenti trascorrono su queste piattaforme e l’uso problematico dei social, ossia un uso caratterizzato da una sorta di dipendenza. L’obiettivo è capire se la quantità di tempo e le modalità con cui vengono utilizzati i social network possano effettivamente essere associati alla manifestazione di sintomi depressivi, tenendo conto delle differenze legate alla tipologia di piattaforma, delle caratteristiche demografiche degli individui posti in analisi e dei differenti metodi di misurazione dei sintomi depressivi. Grazie all’utilizzo di modelli statistici come i modelli a effetti fissi, a effetti casuali e modelli di meta-regressione, è possibile valutare l’effetto sui sintomi depressivi del tempo trascorso sui social network e dell’uso problematico di essi.

Relazione tra utilizzo dei social media e sintomi depressivi: uno studio di meta analisi

ULLIANA, AURORA
2023/2024

Abstract

The work presented in this paper aims to explore the relationship between the use of social networks and depressive symptoms, analyzing two main aspects: the time users spend on these platforms and problematic use of social networks, i.e., usage characterized by a sort of dependence. The goal is to understand whether the amount of time and the ways in which social networks are used can actually be associated with the manifestation of depressive symptoms, taking into account differences related to the type of platform, the demographic characteristics of the individuals being analyzed, and the different methods of measuring depressive symptoms. By using statistical models such as fixed-effects models, random-effects models, and meta-regression models, it is possible to assess the impact of time spent on social networks and problematic use on depressive symptoms.
2023
Relationship between social media use and depressive symptoms: a meta analysis study
Il lavoro presentato in questo elaborato si propone di approfondire la relazione tra l’uso dei social network e i sintomi depressivi, analizzando due aspetti principali: il tempo che gli utenti trascorrono su queste piattaforme e l’uso problematico dei social, ossia un uso caratterizzato da una sorta di dipendenza. L’obiettivo è capire se la quantità di tempo e le modalità con cui vengono utilizzati i social network possano effettivamente essere associati alla manifestazione di sintomi depressivi, tenendo conto delle differenze legate alla tipologia di piattaforma, delle caratteristiche demografiche degli individui posti in analisi e dei differenti metodi di misurazione dei sintomi depressivi. Grazie all’utilizzo di modelli statistici come i modelli a effetti fissi, a effetti casuali e modelli di meta-regressione, è possibile valutare l’effetto sui sintomi depressivi del tempo trascorso sui social network e dell’uso problematico di essi.
meta analisi
depressione
social media
sintomi
modelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ulliana_Aurora.pdf

accesso riservato

Dimensione 423.67 kB
Formato Adobe PDF
423.67 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77708