Il sistema dei conservatori italiani rappresenta un importante polo formativo per migliaia di studenti ogni anno. Come molti settori, anche questo è stato profondamente influenzato dalla pandemia di COVID-19. L’insegnamento della musica nei conservatori si basa principalmente su lezioni che richiedono la presenza fisica degli studenti, come ad esempio quelle individuali di strumento, le performance dal vivo o le pratiche d’insieme. La diffusione del virus ha portato ad un’interruzione delle attività educative e istituzionali, costringendo anche i conservatori di musica a modificare il loro sistema didattico. Le piattaforme digitali, efficaci per molti contesti educativi, hanno presentato diverse limitazioni nell’ambito musicale. Il presente elaborato analizza l’evoluzione delle iscrizioni ai conservatori italiani, ponendo l’attenzione sul confronto dei dati disponibili prima e dopo la pandemia. L’obiettivo è quello di individuare variazioni statisticamente significative nelle iscrizioni, valutando anche variabili aggiuntive come la regione dell’istituto, l’area del corso seguito e il genere dell’iscritto
Pandemia e conservatori Italiani: un'analisi dell'impatto del COVID-19 sulle iscrizioni
VEGRO, ALICE
2023/2024
Abstract
Il sistema dei conservatori italiani rappresenta un importante polo formativo per migliaia di studenti ogni anno. Come molti settori, anche questo è stato profondamente influenzato dalla pandemia di COVID-19. L’insegnamento della musica nei conservatori si basa principalmente su lezioni che richiedono la presenza fisica degli studenti, come ad esempio quelle individuali di strumento, le performance dal vivo o le pratiche d’insieme. La diffusione del virus ha portato ad un’interruzione delle attività educative e istituzionali, costringendo anche i conservatori di musica a modificare il loro sistema didattico. Le piattaforme digitali, efficaci per molti contesti educativi, hanno presentato diverse limitazioni nell’ambito musicale. Il presente elaborato analizza l’evoluzione delle iscrizioni ai conservatori italiani, ponendo l’attenzione sul confronto dei dati disponibili prima e dopo la pandemia. L’obiettivo è quello di individuare variazioni statisticamente significative nelle iscrizioni, valutando anche variabili aggiuntive come la regione dell’istituto, l’area del corso seguito e il genere dell’iscrittoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vegro_Alice.pdf
accesso riservato
Dimensione
629.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
629.29 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77711