La Hot Hand Fallacy si riferisce a quel bias cognitivo che porta a credere che un successo in un'azione ne comporti altri nei tentativi successivi, ed è oggetto di attenzione in più contesti. Nella cultura sportiva viene spesso citato nell'ambito della pallacanestro. Studi in letteratura si concentrano su statistiche che descrivono i comportamenti solo localmente. In questo elaborato, consideriamo invece un approccio modellistico. Dopo una breve analisi del fenomeno a livello psicologico e un'adeguata specificazione degli Hidden Markov Models (HMM), vengono formulate le ipotesi su come potrebbero comportarsi i modelli quando utilizzati per descrivere dati bernoulliani. Analizziamo un dataset che è già stato oggetto di studi precedenti, per cui le considerazioni finali sono state tratte alla luce di quanto già discusso in letteratura. Nella applicazione, discutiamo quali adeguati accorgimenti devono essere intrapresi al fine di rendere gli HMM uno strumento esplorativo utile per evidenziare la presenza pattern comportamentali nei tiratori nella pallacanestro
Analisi della Hot Hand Fallacy nella pallacanestro attraverso Hidden Markov Models
ZANNINI, PIETRO
2023/2024
Abstract
La Hot Hand Fallacy si riferisce a quel bias cognitivo che porta a credere che un successo in un'azione ne comporti altri nei tentativi successivi, ed è oggetto di attenzione in più contesti. Nella cultura sportiva viene spesso citato nell'ambito della pallacanestro. Studi in letteratura si concentrano su statistiche che descrivono i comportamenti solo localmente. In questo elaborato, consideriamo invece un approccio modellistico. Dopo una breve analisi del fenomeno a livello psicologico e un'adeguata specificazione degli Hidden Markov Models (HMM), vengono formulate le ipotesi su come potrebbero comportarsi i modelli quando utilizzati per descrivere dati bernoulliani. Analizziamo un dataset che è già stato oggetto di studi precedenti, per cui le considerazioni finali sono state tratte alla luce di quanto già discusso in letteratura. Nella applicazione, discutiamo quali adeguati accorgimenti devono essere intrapresi al fine di rendere gli HMM uno strumento esplorativo utile per evidenziare la presenza pattern comportamentali nei tiratori nella pallacanestroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zannini_Pietro.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77713