INTRODUZIONE: il reflusso laringofaringeo (LPR) è uno dei fattori più spesso coinvolti nell’insorgenza di disturbi vocali e può presentarsi associato alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Nell’ultimo ventennio l’aumento dei pazienti con reflusso cronico ha contribuito all’allungamento delle liste d’attesa per la terapia logopedica. Per affrontare questo problema, l’U.O.C. di Foniatria e Audiologia di Treviso ha proposto un Protocollo di Igiene Vocale che prevede un intervento multidisciplinare e precoce, personalizzato per pazienti con GER e/o LPR. SCOPO: il presente studio è stato condotto per indagare gli effetti sulla voce che il trattamento proposto può apportare ai pazienti e per definire in modo più preciso i criteri di inclusione al Protocollo di Igiene Vocale. MATERIALI E METODI: sono stati selezionati 87 pazienti, che hanno seguito una terapia medica, consigli dietetici e norme di idratazione e umidificazione vocale. E’ stata eseguita una valutazione della disfonia prima del trattamento ed una dopo due mesi. Sono state indagate le caratteristiche cliniche e vocali, soggettive e oggettive, dei pazienti che sono usciti dalla lista di attesa. RISULTATI: è stata riscontrata, a seguito dei due mesi di trattamento, una riduzione della fatica fonatoria e un miglioramento significativo della qualità della voce (misurato tramite Esame Spettroacustico della Voce, Scala GRBAS Estesa e VHI-10), con effetti positivi confermati anche dai pazienti. CONCLUSIONI: dallo studio emerge che abbinare alla terapia medica norme dietetiche e consigli di igiene vocale, in tempi precoci, può favorire il miglioramento della qualità di vita, della qualità vocale e la riduzione della fatica fonatoria, in pazienti con disfonia correlata a GER e/o LPR. Si ritiene opportuno limitare l’accesso al Protocollo a pazienti che presentano reflusso isolato.

Disfonia e Reflusso Gastroesofageo e Laringofaringeo: Applicazione di un Protocollo di Igiene Vocale ad un Campione di Pazienti

LONARDI, MICHELA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: il reflusso laringofaringeo (LPR) è uno dei fattori più spesso coinvolti nell’insorgenza di disturbi vocali e può presentarsi associato alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Nell’ultimo ventennio l’aumento dei pazienti con reflusso cronico ha contribuito all’allungamento delle liste d’attesa per la terapia logopedica. Per affrontare questo problema, l’U.O.C. di Foniatria e Audiologia di Treviso ha proposto un Protocollo di Igiene Vocale che prevede un intervento multidisciplinare e precoce, personalizzato per pazienti con GER e/o LPR. SCOPO: il presente studio è stato condotto per indagare gli effetti sulla voce che il trattamento proposto può apportare ai pazienti e per definire in modo più preciso i criteri di inclusione al Protocollo di Igiene Vocale. MATERIALI E METODI: sono stati selezionati 87 pazienti, che hanno seguito una terapia medica, consigli dietetici e norme di idratazione e umidificazione vocale. E’ stata eseguita una valutazione della disfonia prima del trattamento ed una dopo due mesi. Sono state indagate le caratteristiche cliniche e vocali, soggettive e oggettive, dei pazienti che sono usciti dalla lista di attesa. RISULTATI: è stata riscontrata, a seguito dei due mesi di trattamento, una riduzione della fatica fonatoria e un miglioramento significativo della qualità della voce (misurato tramite Esame Spettroacustico della Voce, Scala GRBAS Estesa e VHI-10), con effetti positivi confermati anche dai pazienti. CONCLUSIONI: dallo studio emerge che abbinare alla terapia medica norme dietetiche e consigli di igiene vocale, in tempi precoci, può favorire il miglioramento della qualità di vita, della qualità vocale e la riduzione della fatica fonatoria, in pazienti con disfonia correlata a GER e/o LPR. Si ritiene opportuno limitare l’accesso al Protocollo a pazienti che presentano reflusso isolato.
2023
Dysphonia and Gastroesophageal and Laryngopharyngeal Reflux: Application of a Vocal Hygiene Protocol to a Sample of Patients
Disfonia
Igiene vocale
Reflusso
Laringofaringeo
Gastroesofageo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - Michela Lonardi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77725