INTRODUCTION Medulloblastoma (MB) is the most common malignant brain tumor in children, with a peak incidence occurring in children between the ages of 2 and 10. Diagnosis and therapy involve various professionals and are based on three fundamental pillars: surgery, chemotherapy, and radiotherapy. CLINICAL CASE FORMULATION The onset of the most common symptoms or signs of a brain tumor in children varies, including vomiting, headaches, instability, and cranial nerve palsies. In the immediate post-surgical period, initial symptoms may include headaches, vomiting, coordination problems, balance issues, swallowing disorders, changes in voice modulation, speech difficulties, and potential impairment of cranial nerve function. For these reasons, in addition to medical therapy, physiotherapy, speech therapy, and psychological support are also provided. Studies and literature on this topic, although still scarce, agree on the importance of a therapeutic plan that includes a rehabilitation process aimed at improving both adherence and response to treatment (through tailoring and multidisciplinary approaches), as well as the quality of life of young patients (monitored through follow-up). Our work aimed to study and collect data on the evaluation and speech rehabilitation of a clinical case of a patient in E.E. (early childhood) suffering from MB. The pediatrician requested the management of a patient who presented with post-surgical outcomes of MB, with pre-existing paralysis of the 7th cranial nerve. The data collected in our study show, after a rehabilitation cycle (about 15 sessions), a qualitative-quantitative improvement, demonstrating the role of the speech therapist in a multidisciplinary setting to facilitate the recovery of swallowing, chewing, and communicative functions, addressing related issues such as poor speech intelligibility and dysphagia due to paralysis of the 7th cranial nerve. CONCLUSION In conclusion, we can affirm that multidisciplinary intervention is an important element in the post-surgical recovery process for patients in E.E. affected by brain tumors, with a positive impact on functional prognosis and quality of life. It was also observed that timely and appropriate intervention can significantly reduce long-term disabilities, promoting the social and school reintegration of young patients. Further details are provided in the extended thesis.

INTRODUZIONE Il medulloblastoma (MB) è una neoplasia maligna del cervello più comune in età evolutiva il cui picco d’incidenza si verifica nei bambini tra i 2 e i 10 anni. La diagnosi e la terapia coinvolgono vari professionisti e si basano su 3 pilastri fondamentali: chirurgia, chemioterapia e radioterapia. FORMULAZIONE CASO CLINICO L’insorgenza dei primi sintomi o segni più comuni di un tumore cerebrale in età evolutiva variano dalla comparsa di vomito, mal di testa, instabilità e paresi dei nervi cranici. Nell'immediato post-chirurgico la sintomatologia iniziale può includere cefalea, vomito, problemi di coordinazione, di equilibrio, disturbi della deglutizione, variazioni della modulazione della voce, difficoltà nel linguaggio e nella possibile compromissione della funzionalità dei nervi cranici, motivo per il quale si affianca alla terapia medica anche la riabilitazione fisioterapica, logopedica e assistenza psicologica. Gli studi e la letteratura in merito, essendo ancora scarsi, concordano sull’importanza di un piano terapeutico che includa un percorso di riabilitazione volto a migliorare sia l’aderenza e la riposta alle cure (attraverso sartorialità e multidisciplinarietà), sia la qualità di vita dei piccoli pazienti (monitorata con follow-up) Il nostro lavoro si è posto l’obiettivo dello studio-raccolta dati della valutazione e riabilitazione logopedica mirato su di un caso clinico di un paziente in E.E. affetto da MB. La richiesta da parte del medico pediatra riguardava la presa in carico di una paziente che presentava esiti di post-chirugia di MB, con pre-esistenza di una paralisi del VII° n.c. I dati raccolti nel nostro studio evidenziano al termine di un ciclo di riabilitazione (15 sedute circa) un miglioramento quali-quantitativo dimostrando il ruolo del logopedista in ambito pluridisciplinare al fine di favorire un recupero della funzione deglutitoria, masticatoria e comunicativa, affrontando le problematiche collegate come scarsa intellegibilità dello speech e disfagia conseguenti a paralisi del VII° n.c. CONCLUSIONE In conclusione, possiamo affermare che l’intervento pluridisciplinare rappresenta un elemento importante nel percorso di recupero post-chirurgico dei pazienti in E.E. affetti da tumori cerebrali con un impatto positivo sulla prognosi funzionale e sulla qualità della vita. Si è osservato anche che un intervento tempestivo e adeguato può ridurre significativamente le disabilità a lungo termine, favorendo il reinserimento sociale e scolastico dei piccoli pazienti. Si rimanda al lavoro per esteso nella tesi.

Valutazione e terapia riabilitativa logopedica in Medulloblastoma (MB) pediatrico. Studio di un caso clinico.

LUCON, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION Medulloblastoma (MB) is the most common malignant brain tumor in children, with a peak incidence occurring in children between the ages of 2 and 10. Diagnosis and therapy involve various professionals and are based on three fundamental pillars: surgery, chemotherapy, and radiotherapy. CLINICAL CASE FORMULATION The onset of the most common symptoms or signs of a brain tumor in children varies, including vomiting, headaches, instability, and cranial nerve palsies. In the immediate post-surgical period, initial symptoms may include headaches, vomiting, coordination problems, balance issues, swallowing disorders, changes in voice modulation, speech difficulties, and potential impairment of cranial nerve function. For these reasons, in addition to medical therapy, physiotherapy, speech therapy, and psychological support are also provided. Studies and literature on this topic, although still scarce, agree on the importance of a therapeutic plan that includes a rehabilitation process aimed at improving both adherence and response to treatment (through tailoring and multidisciplinary approaches), as well as the quality of life of young patients (monitored through follow-up). Our work aimed to study and collect data on the evaluation and speech rehabilitation of a clinical case of a patient in E.E. (early childhood) suffering from MB. The pediatrician requested the management of a patient who presented with post-surgical outcomes of MB, with pre-existing paralysis of the 7th cranial nerve. The data collected in our study show, after a rehabilitation cycle (about 15 sessions), a qualitative-quantitative improvement, demonstrating the role of the speech therapist in a multidisciplinary setting to facilitate the recovery of swallowing, chewing, and communicative functions, addressing related issues such as poor speech intelligibility and dysphagia due to paralysis of the 7th cranial nerve. CONCLUSION In conclusion, we can affirm that multidisciplinary intervention is an important element in the post-surgical recovery process for patients in E.E. affected by brain tumors, with a positive impact on functional prognosis and quality of life. It was also observed that timely and appropriate intervention can significantly reduce long-term disabilities, promoting the social and school reintegration of young patients. Further details are provided in the extended thesis.
2023
Evaluation and rehabilitative speech therapy in pediatric Medulloblastoma (MB). Case report.
INTRODUZIONE Il medulloblastoma (MB) è una neoplasia maligna del cervello più comune in età evolutiva il cui picco d’incidenza si verifica nei bambini tra i 2 e i 10 anni. La diagnosi e la terapia coinvolgono vari professionisti e si basano su 3 pilastri fondamentali: chirurgia, chemioterapia e radioterapia. FORMULAZIONE CASO CLINICO L’insorgenza dei primi sintomi o segni più comuni di un tumore cerebrale in età evolutiva variano dalla comparsa di vomito, mal di testa, instabilità e paresi dei nervi cranici. Nell'immediato post-chirurgico la sintomatologia iniziale può includere cefalea, vomito, problemi di coordinazione, di equilibrio, disturbi della deglutizione, variazioni della modulazione della voce, difficoltà nel linguaggio e nella possibile compromissione della funzionalità dei nervi cranici, motivo per il quale si affianca alla terapia medica anche la riabilitazione fisioterapica, logopedica e assistenza psicologica. Gli studi e la letteratura in merito, essendo ancora scarsi, concordano sull’importanza di un piano terapeutico che includa un percorso di riabilitazione volto a migliorare sia l’aderenza e la riposta alle cure (attraverso sartorialità e multidisciplinarietà), sia la qualità di vita dei piccoli pazienti (monitorata con follow-up) Il nostro lavoro si è posto l’obiettivo dello studio-raccolta dati della valutazione e riabilitazione logopedica mirato su di un caso clinico di un paziente in E.E. affetto da MB. La richiesta da parte del medico pediatra riguardava la presa in carico di una paziente che presentava esiti di post-chirugia di MB, con pre-esistenza di una paralisi del VII° n.c. I dati raccolti nel nostro studio evidenziano al termine di un ciclo di riabilitazione (15 sedute circa) un miglioramento quali-quantitativo dimostrando il ruolo del logopedista in ambito pluridisciplinare al fine di favorire un recupero della funzione deglutitoria, masticatoria e comunicativa, affrontando le problematiche collegate come scarsa intellegibilità dello speech e disfagia conseguenti a paralisi del VII° n.c. CONCLUSIONE In conclusione, possiamo affermare che l’intervento pluridisciplinare rappresenta un elemento importante nel percorso di recupero post-chirurgico dei pazienti in E.E. affetti da tumori cerebrali con un impatto positivo sulla prognosi funzionale e sulla qualità della vita. Si è osservato anche che un intervento tempestivo e adeguato può ridurre significativamente le disabilità a lungo termine, favorendo il reinserimento sociale e scolastico dei piccoli pazienti. Si rimanda al lavoro per esteso nella tesi.
Medulloblastoma
paralisi
QoL
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucon Alessandro corso di Laurea in Logopedia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77726