Nella tesi vengono approfonditi alcuni concetti sulla metodologia Kanban e sul suo utilizzo nei vari ambiti. L'elaborato poi, dopo un'introduzione sull'azienda e sulla sua organizzazione, tratterà del progetto a cui ho lavorato, ovvero l'implementazione di un sistema pull per la gestione del materiale d'imballo. Più precisamente verrà descritto l'intero processo di analisi, studio e implementazione del progetto, sottolineandone i tratti più importanti e le difficoltà che si sono presentate nel percorso. L'obiettivo dell'elaborato è quindi quello di dimostrare come il metodo Kanban sia stato introdotto ed applicato al caso studio, descrivendone le caratteristiche principali.

Implementazione di un sistema pull per la gestione dei materiali di imballo: il caso Alfa Laval S.p.A.

SERAFINI, MATTEO
2023/2024

Abstract

Nella tesi vengono approfonditi alcuni concetti sulla metodologia Kanban e sul suo utilizzo nei vari ambiti. L'elaborato poi, dopo un'introduzione sull'azienda e sulla sua organizzazione, tratterà del progetto a cui ho lavorato, ovvero l'implementazione di un sistema pull per la gestione del materiale d'imballo. Più precisamente verrà descritto l'intero processo di analisi, studio e implementazione del progetto, sottolineandone i tratti più importanti e le difficoltà che si sono presentate nel percorso. L'obiettivo dell'elaborato è quindi quello di dimostrare come il metodo Kanban sia stato introdotto ed applicato al caso studio, descrivendone le caratteristiche principali.
2023
Implementation of a pull system for packaging material management: the case of Alfa Laval S.p.A.
Sistema Kanban
Gestione materiali
Miglioramento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serafini_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77741