I modelli di diffusione per le innovazioni sono un ambito di studio in costante sviluppo, finalizzato alla rappresentazione delle dinamiche di diffusione di un nuovo prodotto nel mercato, con l’obiettivo di prevederne il ciclo di vita. Il modello più famoso è quello di Bass (1969), generalizzato successivamente da Bass, Krishnan e Jain (1994) attraverso l’introduzione di una funzione impulso che modifica il tempo della diffusione dell'innovazione. Diversi autori hanno poi proposto modelli di diffusione con mercato potenziale variabile, e non con valore fisso calcolato all'inizio del processo. In questo elaborato vengono proposte delle nuove funzioni impulso, che rappresentano interventi esogeni diversi da quelli considerati nella letteratura. Viene inoltre presentata una funzione per il mercato potenziale variabile, il cui andamento è determinato da una misura della reputazione del prodotto. I diversi modelli proposti sono stati implementati e applicati a dati di marketing per testarne la validità.
Modelli di diffusione: alcune proposte di generalizzazione
ZANTEDESCHI, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
I modelli di diffusione per le innovazioni sono un ambito di studio in costante sviluppo, finalizzato alla rappresentazione delle dinamiche di diffusione di un nuovo prodotto nel mercato, con l’obiettivo di prevederne il ciclo di vita. Il modello più famoso è quello di Bass (1969), generalizzato successivamente da Bass, Krishnan e Jain (1994) attraverso l’introduzione di una funzione impulso che modifica il tempo della diffusione dell'innovazione. Diversi autori hanno poi proposto modelli di diffusione con mercato potenziale variabile, e non con valore fisso calcolato all'inizio del processo. In questo elaborato vengono proposte delle nuove funzioni impulso, che rappresentano interventi esogeni diversi da quelli considerati nella letteratura. Viene inoltre presentata una funzione per il mercato potenziale variabile, il cui andamento è determinato da una misura della reputazione del prodotto. I diversi modelli proposti sono stati implementati e applicati a dati di marketing per testarne la validità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zantedeschi_Alessandra.pdf
accesso aperto
Dimensione
928.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
928.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77771