The Brown Marmorated Stink Bug, Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae), is an important pest native to south-east Asia. This species has been introduced into different areas of the world, quickly establishing a primary pest for many crops with highly negative consequences in crops. H. halys is considered among the most difficult to manage in agroecosystems due to it’s ethology, the difficulties of control with pesticides, for the economic impact and environmental externalities linked to the use of pesticides. H. halys control requires an integrated pest management approach. In this thesis work, studies were carried out for the development and optimize of a mass capture system that allows the control of H. halys in the orchard. The tested system is based on the mass capture with the use of attractants based on aggregation pheromones. Field tests were carried out in organically managed apple and pear orchards located in Veneto Region, in north of Italy, for a comparison between different treatments characterized by a different density of traps per hectare and different distance of the position of the traps from the edge of the orchard, in the latter case also with the use of enhanced pheromone dispensers. The effect of the treatments was evaluated on the level of infestation and the extent of damage on fruit to the harvest. The results indicate that mass trapping systems are an effective tool for reducing pest density. The high-density trap strategy, which involved installing a large number of traps per hectare, resulted in a major reduction in pest density and in a decrease in fruit damage caused by the pest. The use of enhanced aggregation pheromones in the strategy assessing trap distance from the orchard edges showed promising results in pest control. The application of mass trapping systems for H. halys can be improve the crop protection of pome fruits, this study gives us information for the effective use of these control methods.

La cimice asiatica, Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae), è un fitofago originario del sud-est asiatico. La specie è stata accidentalmente introdotta in diverse aree del mondo nelle quali si è rapidamente affermata come fitofago primario a causa della sua elevata incidenza economica per molte colture agrarie. Attualmente H. halys è considerata una tra le specie dell’entomofauna di più difficile gestione negli agroecosistemi a causa della sua etologia, della difficoltà nel controllo con prodotti fitosanitari e delle esternalità negative, economiche ed ambientali, legati all’uso degli stessi nel controllo. Per il controllo della popolazione del fitofago attualmente è necessario integrare diverse forme di difesa. Nel presente lavoro sono stati eseguiti studi al fine di ottimizzare l’impiego di sistemi di cattura massale per il controllo di H. halys nei frutteti; i sistemi di cattura massale studiati si basano sull’uso di semiochimici, quali attrattivi feromonici di aggregazione. Sono state eseguite prove sperimentali in campo, in meleti e pereti a conduzione biologica nella regione Veneto. Gli studi condotti hanno confrontato differenti tesi caratterizzate da una diversa densità di trappole per ettaro e una diversa distanza nella posizione delle stesse dal bordo del frutteto, impiegando in quest' ultima tesi anche dispenser di feromoni ad alto dosaggio. L'effetto delle tesi è stato valutato sui livelli di infestazione nei frutteti e sull'entità dei danni alla raccolta. I risultati ottenuti ci permettono di affermare che i sistemi di cattura massale sono un mezzo di lotta che consente di ridurre la densità del fitofago in campo e la sua incidenza in termini di dannosità. La tesi alta densità, nella quale è stato istallato un alto numero di trappole per ettaro, ha mostrato una riduzione della densità del fitofago in frutteto correlato ad una minor incidenza di frutti danneggiati. L’ applicazione dei feromoni di aggregazione potenziati, utilizzati nella tesi effetto distanza delle trappole massali dal bordo dei frutteti, ha mostrato risultati positivi nel controllo del fitofago. L’uso dei sistemi di cattura massale nei confronti di H. halys è uno strumento di lotta che presenta elevate potenzialità nella difesa delle colture frutticole in particolare delle pomacee e il presente lavoro fornisce informazioni utili per un corretto impiego di questi mezzi di lotta.

Ottimizzazione dell'impiego di sistemi di cattura massale per il controllo della cimice asiatica Halyomorpha halys in meleti e pereti.

VIZZARRI, GABRIELE
2023/2024

Abstract

The Brown Marmorated Stink Bug, Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae), is an important pest native to south-east Asia. This species has been introduced into different areas of the world, quickly establishing a primary pest for many crops with highly negative consequences in crops. H. halys is considered among the most difficult to manage in agroecosystems due to it’s ethology, the difficulties of control with pesticides, for the economic impact and environmental externalities linked to the use of pesticides. H. halys control requires an integrated pest management approach. In this thesis work, studies were carried out for the development and optimize of a mass capture system that allows the control of H. halys in the orchard. The tested system is based on the mass capture with the use of attractants based on aggregation pheromones. Field tests were carried out in organically managed apple and pear orchards located in Veneto Region, in north of Italy, for a comparison between different treatments characterized by a different density of traps per hectare and different distance of the position of the traps from the edge of the orchard, in the latter case also with the use of enhanced pheromone dispensers. The effect of the treatments was evaluated on the level of infestation and the extent of damage on fruit to the harvest. The results indicate that mass trapping systems are an effective tool for reducing pest density. The high-density trap strategy, which involved installing a large number of traps per hectare, resulted in a major reduction in pest density and in a decrease in fruit damage caused by the pest. The use of enhanced aggregation pheromones in the strategy assessing trap distance from the orchard edges showed promising results in pest control. The application of mass trapping systems for H. halys can be improve the crop protection of pome fruits, this study gives us information for the effective use of these control methods.
2023
Optimization of the use of mass trapping systems for the control of the Asian stink bugs Halyomorpha halys in apple and pear orchards
La cimice asiatica, Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae), è un fitofago originario del sud-est asiatico. La specie è stata accidentalmente introdotta in diverse aree del mondo nelle quali si è rapidamente affermata come fitofago primario a causa della sua elevata incidenza economica per molte colture agrarie. Attualmente H. halys è considerata una tra le specie dell’entomofauna di più difficile gestione negli agroecosistemi a causa della sua etologia, della difficoltà nel controllo con prodotti fitosanitari e delle esternalità negative, economiche ed ambientali, legati all’uso degli stessi nel controllo. Per il controllo della popolazione del fitofago attualmente è necessario integrare diverse forme di difesa. Nel presente lavoro sono stati eseguiti studi al fine di ottimizzare l’impiego di sistemi di cattura massale per il controllo di H. halys nei frutteti; i sistemi di cattura massale studiati si basano sull’uso di semiochimici, quali attrattivi feromonici di aggregazione. Sono state eseguite prove sperimentali in campo, in meleti e pereti a conduzione biologica nella regione Veneto. Gli studi condotti hanno confrontato differenti tesi caratterizzate da una diversa densità di trappole per ettaro e una diversa distanza nella posizione delle stesse dal bordo del frutteto, impiegando in quest' ultima tesi anche dispenser di feromoni ad alto dosaggio. L'effetto delle tesi è stato valutato sui livelli di infestazione nei frutteti e sull'entità dei danni alla raccolta. I risultati ottenuti ci permettono di affermare che i sistemi di cattura massale sono un mezzo di lotta che consente di ridurre la densità del fitofago in campo e la sua incidenza in termini di dannosità. La tesi alta densità, nella quale è stato istallato un alto numero di trappole per ettaro, ha mostrato una riduzione della densità del fitofago in frutteto correlato ad una minor incidenza di frutti danneggiati. L’ applicazione dei feromoni di aggregazione potenziati, utilizzati nella tesi effetto distanza delle trappole massali dal bordo dei frutteti, ha mostrato risultati positivi nel controllo del fitofago. L’uso dei sistemi di cattura massale nei confronti di H. halys è uno strumento di lotta che presenta elevate potenzialità nella difesa delle colture frutticole in particolare delle pomacee e il presente lavoro fornisce informazioni utili per un corretto impiego di questi mezzi di lotta.
Halyomorpha halys
Trappole a feromoni
Cattura massale
Pereti
Meleti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gabriele Vizzarri_gv_em_ap_fin.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77891