Oggi giorno gli allevatori si trovano sempre più ad affrontare numerosi ostacoli nel tentativo di poter migliorare la propria attività. Per poter far fronte alle sfide ci si affida sempre più alla tecnologia, raggiungendo il massimo livello tramite l’automazione. Uno degli aspetti che incide maggiormente all’interno di un allevamento è sicuramente l’alimentazione della mandria, dove il massimo livello di tecnologia è rappresentato dai sistemi di alimentazione automatica (AFS). Nonostante le numerose proposte offerte oggi nel mercato, queste vengono principalmente concepite per il comparto dei bovini da latte e solo successivamente applicate alle bufale. Il presente elaborato di tesi mira ad analizzare le performance di un sistema AFS inserito in un allevamento di bufale da latte, valutandone i parametri tra il periodo di test post-installazione e il periodo di pieno funzionamento all’interno di due gruppi gestiti tramite alimentazione automatizzata (gruppo asciutte e gruppo lattazione). In particolare si è andato ad analizzare per le fasi di carico e scarico della razione la precisione e i tempi impiegati. I risultati ottenuti hanno dimostrato come sia fondamentale la corretta regolazione della macchina ottenendo un netto miglioramento nella precisione di carico e scarico, che è risultata nel periodo di funzionamento rispettivamente di 0,64% e -1,79% per il gruppo in lattazione e del 2,23% e 2,30% per il gruppo in asciutta. Lo stesso risultato si è ottenuto anche per quanto riguarda i tempi, raggiungendo valori nella fase di funzionamento nel gruppo delle asciutte di 17:47 minuti per il carico e 40:09 minuti per lo scarico, mentre per la lattazione di 21:35 minuti per il carico e di un 1:13:03 ore per lo scarico. I valori ottenuti mostrano come le tempistiche di scarico siano più influenzate dal quantitativo di razione da gestire. L’analisi eseguita ha portato inoltre in risalto l’elevata efficienza di precisione del sistema di carico presente all’interno della cucina, raggiungendo una percentuale di errore molto simile tra i vari ingredienti impiegati. Per quanto riguarda l’aspetto della correlazione tra l’alimentazione automatizzata e l’aumento della produzione di latte non si sono raggiunti risultati significativi.
Sistemi di alimentazione automatica nell'allevamento bufalino
CARRARO, ANDREA
2023/2024
Abstract
Oggi giorno gli allevatori si trovano sempre più ad affrontare numerosi ostacoli nel tentativo di poter migliorare la propria attività. Per poter far fronte alle sfide ci si affida sempre più alla tecnologia, raggiungendo il massimo livello tramite l’automazione. Uno degli aspetti che incide maggiormente all’interno di un allevamento è sicuramente l’alimentazione della mandria, dove il massimo livello di tecnologia è rappresentato dai sistemi di alimentazione automatica (AFS). Nonostante le numerose proposte offerte oggi nel mercato, queste vengono principalmente concepite per il comparto dei bovini da latte e solo successivamente applicate alle bufale. Il presente elaborato di tesi mira ad analizzare le performance di un sistema AFS inserito in un allevamento di bufale da latte, valutandone i parametri tra il periodo di test post-installazione e il periodo di pieno funzionamento all’interno di due gruppi gestiti tramite alimentazione automatizzata (gruppo asciutte e gruppo lattazione). In particolare si è andato ad analizzare per le fasi di carico e scarico della razione la precisione e i tempi impiegati. I risultati ottenuti hanno dimostrato come sia fondamentale la corretta regolazione della macchina ottenendo un netto miglioramento nella precisione di carico e scarico, che è risultata nel periodo di funzionamento rispettivamente di 0,64% e -1,79% per il gruppo in lattazione e del 2,23% e 2,30% per il gruppo in asciutta. Lo stesso risultato si è ottenuto anche per quanto riguarda i tempi, raggiungendo valori nella fase di funzionamento nel gruppo delle asciutte di 17:47 minuti per il carico e 40:09 minuti per lo scarico, mentre per la lattazione di 21:35 minuti per il carico e di un 1:13:03 ore per lo scarico. I valori ottenuti mostrano come le tempistiche di scarico siano più influenzate dal quantitativo di razione da gestire. L’analisi eseguita ha portato inoltre in risalto l’elevata efficienza di precisione del sistema di carico presente all’interno della cucina, raggiungendo una percentuale di errore molto simile tra i vari ingredienti impiegati. Per quanto riguarda l’aspetto della correlazione tra l’alimentazione automatizzata e l’aumento della produzione di latte non si sono raggiunti risultati significativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carraro_Andrea.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77965