Among the people’s opinions about food, today there is a tendency to divide into two “factions”: those who are faithful to tradition of techniques and raw materials and those who support progress an innovation. The aim of this study is to determine if the combination of tradition and innovation can become a good option. Through some researches about the possibility of taking advantage from both ideologies’ strength, it becomes clear that the union of the two approaches could find a balance, a compromise capable of satisfying a largest percentage of population. Official organisations such as Slow Food Italia, are committed to preserving everything that local inhabitants consider important culinary heritages. Thanks to the study of "Schissotto" bread, a product at risk of extinction typical of Padua territory, it becomes clear how tradition can be preserved thanks to progress in techniques and raw materials. This thesis offers a detailed analysis of the evolution of this tradition, aiming to understand the value that it and any other custom may hold. Information is collected from interviews conducted directly with the most devoted connoisseurs of Schissotto bread, supplemented by the responses to a form administered to participants mainly from Veneto. Based on the data obtained, conclusions are made for both the dietary habits of the participants and their inclinations towards the relationship between tradition and innovation, as well as the studies focused on the traditional Schissotto bread. Interesting data emerge from the combination of responses to multiple questions, such as the tendency of young people towards fast food, and also from independent questions, such as the general Veneto population’s love for traditional restaurants. The data collected about Schissotto bread, on the other hand, are an important supplement to the few official documents available and highlight the variety of different ideas about the traditional Schissotto concept among neighbouring areas.

Tra le opinioni sull’alimentazione che circolano oggi, si nota una tendenza a dividersi in due “fazioni”: coloro che sono irremovibilmente legati alla tradizione di tecniche e materie prime e coloro che sostengono progresso e innovazione. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare se la combinazione di tradizione e innovazione può diventare una buona opzione. Indagando sulla possibilità di sfruttare i punti forti di entrambe le ideologie, si evince che attraverso l’unione dei due approcci si possa trovare un equilibrio, un compromesso in grado di soddisfare una maggior percentuale di persone. Organizzazioni ufficiali come Slow Food Italia si impegnano a preservare tutto ciò che per gli abitanti locali sono importanti patrimoni culinari. Attraverso lo studio del pane “Schissotto”, un prodotto a rischio estinzione tipico del territorio padovano, si può capire come, sfruttando il progresso di tecniche e materie prime, una tradizione possa essere salvata; la presente tesi propone infatti un’analisi dettagliata dell’evoluzione di questa tradizione, anche per capire il valore che essa e qualsiasi altra usanza possono avere. Le informazioni raccolte derivano da interviste sottoposte direttamente ai conoscitori più affezionati del pane Schissotto, integrate dalle risposte di un questionario somministrato a candidati principalmente provenienti dal Veneto. Sulla base dei dati raccolti si formulano conclusioni sia sulle abitudini alimentari dei candidati e sulle relative inclinazioni nei confronti del rapporto con la tradizione e con l’innovazione, sia sulle indagini dedicate al tradizionale pane Schissotto. Emergono dati interessanti dalla combinazione delle risposte a più quesiti, come ad esempio l’inclinazione dei giovani verso il consumo di pasti nei Fast Food, ma anche da domande indipendenti, come la tendenza generale della popolazione del Veneto verso un amore per i ristoranti tradizionali. I dati raccolti sul pane Schissotto sono invece un importante integrazione ai pochissimi documenti ufficiali disponibili e ne evidenziano la varietà di idee differenti sul concetto di Schissotto tradizionale tra zone limitrofe del territorio.

Equilibrio tra tradizione e innovazione in ambito alimentare: il caso del pane "Schissotto"

DE SANTI, MADDALENA
2023/2024

Abstract

Among the people’s opinions about food, today there is a tendency to divide into two “factions”: those who are faithful to tradition of techniques and raw materials and those who support progress an innovation. The aim of this study is to determine if the combination of tradition and innovation can become a good option. Through some researches about the possibility of taking advantage from both ideologies’ strength, it becomes clear that the union of the two approaches could find a balance, a compromise capable of satisfying a largest percentage of population. Official organisations such as Slow Food Italia, are committed to preserving everything that local inhabitants consider important culinary heritages. Thanks to the study of "Schissotto" bread, a product at risk of extinction typical of Padua territory, it becomes clear how tradition can be preserved thanks to progress in techniques and raw materials. This thesis offers a detailed analysis of the evolution of this tradition, aiming to understand the value that it and any other custom may hold. Information is collected from interviews conducted directly with the most devoted connoisseurs of Schissotto bread, supplemented by the responses to a form administered to participants mainly from Veneto. Based on the data obtained, conclusions are made for both the dietary habits of the participants and their inclinations towards the relationship between tradition and innovation, as well as the studies focused on the traditional Schissotto bread. Interesting data emerge from the combination of responses to multiple questions, such as the tendency of young people towards fast food, and also from independent questions, such as the general Veneto population’s love for traditional restaurants. The data collected about Schissotto bread, on the other hand, are an important supplement to the few official documents available and highlight the variety of different ideas about the traditional Schissotto concept among neighbouring areas.
2023
Balance between Tradition and Innovation in the Food Sector: the case of "Schissotto" Bread
Tra le opinioni sull’alimentazione che circolano oggi, si nota una tendenza a dividersi in due “fazioni”: coloro che sono irremovibilmente legati alla tradizione di tecniche e materie prime e coloro che sostengono progresso e innovazione. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare se la combinazione di tradizione e innovazione può diventare una buona opzione. Indagando sulla possibilità di sfruttare i punti forti di entrambe le ideologie, si evince che attraverso l’unione dei due approcci si possa trovare un equilibrio, un compromesso in grado di soddisfare una maggior percentuale di persone. Organizzazioni ufficiali come Slow Food Italia si impegnano a preservare tutto ciò che per gli abitanti locali sono importanti patrimoni culinari. Attraverso lo studio del pane “Schissotto”, un prodotto a rischio estinzione tipico del territorio padovano, si può capire come, sfruttando il progresso di tecniche e materie prime, una tradizione possa essere salvata; la presente tesi propone infatti un’analisi dettagliata dell’evoluzione di questa tradizione, anche per capire il valore che essa e qualsiasi altra usanza possono avere. Le informazioni raccolte derivano da interviste sottoposte direttamente ai conoscitori più affezionati del pane Schissotto, integrate dalle risposte di un questionario somministrato a candidati principalmente provenienti dal Veneto. Sulla base dei dati raccolti si formulano conclusioni sia sulle abitudini alimentari dei candidati e sulle relative inclinazioni nei confronti del rapporto con la tradizione e con l’innovazione, sia sulle indagini dedicate al tradizionale pane Schissotto. Emergono dati interessanti dalla combinazione delle risposte a più quesiti, come ad esempio l’inclinazione dei giovani verso il consumo di pasti nei Fast Food, ma anche da domande indipendenti, come la tendenza generale della popolazione del Veneto verso un amore per i ristoranti tradizionali. I dati raccolti sul pane Schissotto sono invece un importante integrazione ai pochissimi documenti ufficiali disponibili e ne evidenziano la varietà di idee differenti sul concetto di Schissotto tradizionale tra zone limitrofe del territorio.
Tradizione
Innovazione
Schissotto
Slow Food
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Santi_Maddalena.pdf

accesso aperto

Dimensione 873.78 kB
Formato Adobe PDF
873.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77976