L’espansione delle aree urbane e le previsioni che entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città, stanno generando crescenti preoccupazioni legate alla qualità della vita futura in queste aree. A spaventare sono gli effetti delle isole di calore, l’aumento di inquinanti nell’area e nelle risorse idriche, le sempre più frequenti "bombe d’acqua" e tutte le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici. A esprimere preoccupazione è stata la World Health Organization, che ha sottolineato come sia necessario adottare misure per garantire la vivibilità futura delle città, evidenziando l’importantissimo ruolo che potranno avere gli ambienti naturali per il raggiungimento di questo risultato. In questo contesto, la pratica della forestazione urbana si pone come una delle soluzioni più efficaci per ridurre gli effetti negativi causati dal cambiamento climatico, migliorando il benessere, sia fisico che mentale, dei cittadini. Questo elaborato ha l’obbiettivo di presentare una panoramica relativa alla forestazione urbana, partendo dall’esposizione dei benefici che ne derivano, fino ad arrivare all’illustrazione di strategie applicative ed esempi nel mondo e in Europa. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione dei piani, degli strumenti urbanistici e dei progetti di forestazione urbana sviluppati in tre città del nord Italia: Verona, Padova e Brescia.

Strategie di forestazione urbana. Alcuni piani e progetti in Italia

BANDERA, DAVIDE
2023/2024

Abstract

L’espansione delle aree urbane e le previsioni che entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città, stanno generando crescenti preoccupazioni legate alla qualità della vita futura in queste aree. A spaventare sono gli effetti delle isole di calore, l’aumento di inquinanti nell’area e nelle risorse idriche, le sempre più frequenti "bombe d’acqua" e tutte le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici. A esprimere preoccupazione è stata la World Health Organization, che ha sottolineato come sia necessario adottare misure per garantire la vivibilità futura delle città, evidenziando l’importantissimo ruolo che potranno avere gli ambienti naturali per il raggiungimento di questo risultato. In questo contesto, la pratica della forestazione urbana si pone come una delle soluzioni più efficaci per ridurre gli effetti negativi causati dal cambiamento climatico, migliorando il benessere, sia fisico che mentale, dei cittadini. Questo elaborato ha l’obbiettivo di presentare una panoramica relativa alla forestazione urbana, partendo dall’esposizione dei benefici che ne derivano, fino ad arrivare all’illustrazione di strategie applicative ed esempi nel mondo e in Europa. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione dei piani, degli strumenti urbanistici e dei progetti di forestazione urbana sviluppati in tre città del nord Italia: Verona, Padova e Brescia.
2023
Urban forestry strategies: Plans and projects in Italy
Forestazione urbana
Consumo di suolo
Biodiversità
Benessere sociale
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BANDERA (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78019