Il dissesto idrogeologico nelle zone montane è molto critico ed è dato da eventi di colata detritica o debris flow che causano gravi danni a infrastrutture ed abitazioni mettendo a serio rischio sia la popolazione locale che le persone di passaggio, dato che sono eventi poco prevedibili. Il caso studio in questione riguarda la località Fiames, a nord di Cortina d'Ampezzo dove ci sono aree caratterizzate da importanti depositi detritici che, quando vengono attivati da intense precipitazioni formano le colate detritiche. Per contrastare questo fenomeno e ridurre i possibili danni possono essere implementati vari metodi, da quelli attivi come opere strutturali a quelli passivi con sistemi di allerta e informazione della popolazione. Lo scopo di questo progetto è la costruzione di un’opera per la difesa contro le colate detritiche che impedisce ad esse di raggiungere un’infrastruttura importante della zona che è la strada statale n.51 Alemagna. Questa opera si chiama bacino di ritenuta e la sua costruzione impedisce che le avulsioni che si formano lungo il conoide possano andare a creare un pericolo per le persone di passaggio lungo la Alemagna. Per questo progetto sono stati utilizzati i dati di uno studio eseguito dal Dipartimento TESAF dell'Università di Padova in cui sono stati analizzati i deflussi detritici nei canali di colata e le possibili direzioni che essa poteva prendere tenendo conto della pendenza, delle zone di erosione e di deposito.

Progetto di un bacino di ritenuta per colata detritica in località Fiames a Cortina d'Ampezzo

COSTA, EDGARD
2023/2024

Abstract

Il dissesto idrogeologico nelle zone montane è molto critico ed è dato da eventi di colata detritica o debris flow che causano gravi danni a infrastrutture ed abitazioni mettendo a serio rischio sia la popolazione locale che le persone di passaggio, dato che sono eventi poco prevedibili. Il caso studio in questione riguarda la località Fiames, a nord di Cortina d'Ampezzo dove ci sono aree caratterizzate da importanti depositi detritici che, quando vengono attivati da intense precipitazioni formano le colate detritiche. Per contrastare questo fenomeno e ridurre i possibili danni possono essere implementati vari metodi, da quelli attivi come opere strutturali a quelli passivi con sistemi di allerta e informazione della popolazione. Lo scopo di questo progetto è la costruzione di un’opera per la difesa contro le colate detritiche che impedisce ad esse di raggiungere un’infrastruttura importante della zona che è la strada statale n.51 Alemagna. Questa opera si chiama bacino di ritenuta e la sua costruzione impedisce che le avulsioni che si formano lungo il conoide possano andare a creare un pericolo per le persone di passaggio lungo la Alemagna. Per questo progetto sono stati utilizzati i dati di uno studio eseguito dal Dipartimento TESAF dell'Università di Padova in cui sono stati analizzati i deflussi detritici nei canali di colata e le possibili direzioni che essa poteva prendere tenendo conto della pendenza, delle zone di erosione e di deposito.
2023
Project for a debris-flow retention basin in Fiames, Cortina d'Ampezzo
Colata detritica
Bacino di ritenuta
Fiames
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costa_Edgard.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78024