The estimation of global warming consequences is a complex challenge: different models and investigations are being developed in order to study the phenomenon and to be able to reduce the possible impacts on forestal ecosystems. The comprehension of how climate change impacts the trees’ growth is a step forward to understand what may happen in the next decades to fragile ecosystems such as those within the Alpine region. Through the analysis of plants’ annual wood rings, dendrochronology offers the tools to investigate the plants’ response towards different climate conditions involving numerous decades. Regarding this research, dendrochronology has been applied in order to explore the growth and the climate response of silver fir and Norway spruce, which are typical species of the Alpine elevated areas. The examined trees are part of a mixed population in the Monte Baldo district, in the Southern part of Trentino. The aims of this script are the evaluation of past growth stand dynamics and the investigation of the annual rings’ growth response towards the climate variables. Forty Abies alba and Picea abies wood samples (twenty each species) have been collected between October and November 2023 on a north side of Monte Baldo district, close to Malga Bordina, approximately 1500 metres above sea level. The wood samples have been assembled on a frame and measured in the laboratory. The annual growth series have been corrected and standardized through specific software. The next step has been the correlation of the standardized mean chronologies with the main climate variables, measured from 1950 by a few local weather stations. Consequently, an investigation on the climate datasets corresponding to the negative growth peaks of the two species has been carried out. Finally, the relation between growth and competition among the individual trees has been explored. The stand appears relatively young, connected to an intense exploitation until the last century. The conifers appear as a dominant even aged stand. The broad-leaved trees are mainly represented by dominated aged beech coppice. The result of the correlation with climate variables shows a population that is apparently not really affected by the climate variability: the temperature and different rain rates marginally correlate significantly with the chronologies. Although the variable has been tested for a limited time series, the correlation between Norway spruce and the radiation is significantly negative, showing a negative impact of intense radiation on the species growth. The overall results indicate that Norway spruce shows a lower tolerance to prolonged drought and higher summer temperature. Silver fir, in contrast, may take advantage of the beneficial effect of milder temperature and decreased late and early frost risks.

La stima delle conseguenze del riscaldamento globale è una sfida complessa. Differenti modelli e metodologie di ricerca sono stati sviluppati per studiare e comprendere il fenomeno e ridurre i possibili impatti sugli ecosistemi forestali. Comprendere come il cambiamento climatico possa impattare sulla crescita degli alberi può fornire informazioni cruciali per poter ipotizzare cosa accadrà nei prossimi decenni a ecosistemi fragili come quelli della regione alpina. Attraverso l’analisi degli anelli di accrescimento delle piante legnose, la dendrocronologia offre gli strumenti per analizzare la risposta delle piante rispetto a differenti condizioni climatiche, riferite a numerosi decenni. In questo studio, la dendrocronologia è stata applicata all’analisi di accrescimento e di risposta al clima dell’abete bianco e dell’abete rosso, specie caratteristiche del piano montano nelle Alpi, in un popolamento misto all’interno della catena del Monte Baldo, nel Trentino meridionale. Gli obiettivi di questo studio sono stati la valutazione delle dinamiche di crescita passate del popolamento e la ricerca delle risposte degli accrescimenti rispetto alle variabili climatiche. Quaranta carote sono state prelevate da altrettanti individui di Abies alba e Picea abies (venti per specie) tra ottobre e novembre 2023 su un versante nord nei pressi di Malga Bordina, ad una quota media di 1500 m s.l.m.. I campioni sono stati montati su appositi supporti e misurati in laboratorio. Le serie di accrescimento sono state corrette e standardizzate tramite appositi software, in seguito le cronologie medie delle due specie sono state correlate con le principali variabili climatiche misurate da diverse stazioni meteo della zona, partendo dal 1950; è stata poi realizzata un’indagine sui dati climatici corrispondenti ai picchi negativi di accrescimento delle due specie. È stata esaminata infine la relazione tra accrescimento e competizione fra gli individui. Il popolamento nel complesso appare relativamente giovane, segnale di un probabile sfruttamento intenso fino al secolo scorso. Le conifere sono per lo più coetanee, in posizione dominante o codominante; le latifoglie sono rappresentate per la maggior parte da ceduo di faggio, che si presenta invecchiato, in posizione dominata. I risultati delle correlazioni con le variabili climatiche mostrano un popolamento apparentemente poco influenzato dalla variabilità climatica: la temperatura e le differenti cumulate di pioggia appaiono marginalmente correlate alle cronologie. Seppure per un intervallo di tempo limitato, la correlazione fra accrescimento dell’abete rosso con la radiazione solare risulta significativa, suggerendo che l’intensa insolazione risulti controproducente per l’accrescimento della specie. Nel complesso, attraverso l’analisi dei singoli picchi negativi di accrescimento, si rileva come l’abete rosso risulti meno tollerante alla siccità e all’aumento delle temperature estive. Al contrario, l’abete bianco potrebbe beneficiare di temperature più miti e minore rischio di gelate tardive o precoci.

Analisi dendrocronologica di Picea abies e Abies alba sulla catena del Monte Baldo (TN). Considerazioni sulla dinamica del popolamento e sulla risposta al clima delle due specie.

CUMER, LUCIA
2023/2024

Abstract

The estimation of global warming consequences is a complex challenge: different models and investigations are being developed in order to study the phenomenon and to be able to reduce the possible impacts on forestal ecosystems. The comprehension of how climate change impacts the trees’ growth is a step forward to understand what may happen in the next decades to fragile ecosystems such as those within the Alpine region. Through the analysis of plants’ annual wood rings, dendrochronology offers the tools to investigate the plants’ response towards different climate conditions involving numerous decades. Regarding this research, dendrochronology has been applied in order to explore the growth and the climate response of silver fir and Norway spruce, which are typical species of the Alpine elevated areas. The examined trees are part of a mixed population in the Monte Baldo district, in the Southern part of Trentino. The aims of this script are the evaluation of past growth stand dynamics and the investigation of the annual rings’ growth response towards the climate variables. Forty Abies alba and Picea abies wood samples (twenty each species) have been collected between October and November 2023 on a north side of Monte Baldo district, close to Malga Bordina, approximately 1500 metres above sea level. The wood samples have been assembled on a frame and measured in the laboratory. The annual growth series have been corrected and standardized through specific software. The next step has been the correlation of the standardized mean chronologies with the main climate variables, measured from 1950 by a few local weather stations. Consequently, an investigation on the climate datasets corresponding to the negative growth peaks of the two species has been carried out. Finally, the relation between growth and competition among the individual trees has been explored. The stand appears relatively young, connected to an intense exploitation until the last century. The conifers appear as a dominant even aged stand. The broad-leaved trees are mainly represented by dominated aged beech coppice. The result of the correlation with climate variables shows a population that is apparently not really affected by the climate variability: the temperature and different rain rates marginally correlate significantly with the chronologies. Although the variable has been tested for a limited time series, the correlation between Norway spruce and the radiation is significantly negative, showing a negative impact of intense radiation on the species growth. The overall results indicate that Norway spruce shows a lower tolerance to prolonged drought and higher summer temperature. Silver fir, in contrast, may take advantage of the beneficial effect of milder temperature and decreased late and early frost risks.
2023
Dendrochronological analysis of Picea abies and Abies alba in Monte Baldo district(TN). Climate response and stand dynamics.
La stima delle conseguenze del riscaldamento globale è una sfida complessa. Differenti modelli e metodologie di ricerca sono stati sviluppati per studiare e comprendere il fenomeno e ridurre i possibili impatti sugli ecosistemi forestali. Comprendere come il cambiamento climatico possa impattare sulla crescita degli alberi può fornire informazioni cruciali per poter ipotizzare cosa accadrà nei prossimi decenni a ecosistemi fragili come quelli della regione alpina. Attraverso l’analisi degli anelli di accrescimento delle piante legnose, la dendrocronologia offre gli strumenti per analizzare la risposta delle piante rispetto a differenti condizioni climatiche, riferite a numerosi decenni. In questo studio, la dendrocronologia è stata applicata all’analisi di accrescimento e di risposta al clima dell’abete bianco e dell’abete rosso, specie caratteristiche del piano montano nelle Alpi, in un popolamento misto all’interno della catena del Monte Baldo, nel Trentino meridionale. Gli obiettivi di questo studio sono stati la valutazione delle dinamiche di crescita passate del popolamento e la ricerca delle risposte degli accrescimenti rispetto alle variabili climatiche. Quaranta carote sono state prelevate da altrettanti individui di Abies alba e Picea abies (venti per specie) tra ottobre e novembre 2023 su un versante nord nei pressi di Malga Bordina, ad una quota media di 1500 m s.l.m.. I campioni sono stati montati su appositi supporti e misurati in laboratorio. Le serie di accrescimento sono state corrette e standardizzate tramite appositi software, in seguito le cronologie medie delle due specie sono state correlate con le principali variabili climatiche misurate da diverse stazioni meteo della zona, partendo dal 1950; è stata poi realizzata un’indagine sui dati climatici corrispondenti ai picchi negativi di accrescimento delle due specie. È stata esaminata infine la relazione tra accrescimento e competizione fra gli individui. Il popolamento nel complesso appare relativamente giovane, segnale di un probabile sfruttamento intenso fino al secolo scorso. Le conifere sono per lo più coetanee, in posizione dominante o codominante; le latifoglie sono rappresentate per la maggior parte da ceduo di faggio, che si presenta invecchiato, in posizione dominata. I risultati delle correlazioni con le variabili climatiche mostrano un popolamento apparentemente poco influenzato dalla variabilità climatica: la temperatura e le differenti cumulate di pioggia appaiono marginalmente correlate alle cronologie. Seppure per un intervallo di tempo limitato, la correlazione fra accrescimento dell’abete rosso con la radiazione solare risulta significativa, suggerendo che l’intensa insolazione risulti controproducente per l’accrescimento della specie. Nel complesso, attraverso l’analisi dei singoli picchi negativi di accrescimento, si rileva come l’abete rosso risulti meno tollerante alla siccità e all’aumento delle temperature estive. Al contrario, l’abete bianco potrebbe beneficiare di temperature più miti e minore rischio di gelate tardive o precoci.
dendrocronologia
clima
abete rosso
abete bianco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CUMER_LUCIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78025