L’argomento di testi da me proposto pone come oggetto d’indagine la rappresentazione del giardino all’interno degli albi illustrati. In particolare, la mia ricerca empirica, è volta ad indagare il legame tra il giardino e l’infanzia e come questo si sia evoluto dal 2000 fino ad oggi. Tale legame prevede l’analisi dello spazio del giardino come primo spazio non pienamente prevedibile con cui i più piccini si avvicinano alla realtà esterna nel corso della loro infanzia. All'interno degli albi illustrati, in cui i giovani lettori e le giovani lettrici esplorano il giardino tramite la narrazione degli eventi e attraverso le immagini che li aiutano a costruire una visione più profonda del mondo naturale, è possibile scorgere alcuni elementi e funzioni del giardino che mi hanno portata a definire le domande su cui si concentra la mia ricerca. In che modo il giardino nei picturebook può facilitare la comprensione dell'ambiente naturale? Quali elementi e caratteristiche lo definiscono? Che relazioni emergono tra i protagonisti e il contesto naturale attraverso l'osservazione delle illustrazioni e dei comportamenti? Quali funzioni svolge il giardino e cosa intende trasmettere l'autore ai giovani lettori attraverso questo scenario?
Dal bambino che cura al giardino che nutre. Metamorfosi letterarie nei libri per l'infanzia
CLODELLI, BEATRICE
2023/2024
Abstract
L’argomento di testi da me proposto pone come oggetto d’indagine la rappresentazione del giardino all’interno degli albi illustrati. In particolare, la mia ricerca empirica, è volta ad indagare il legame tra il giardino e l’infanzia e come questo si sia evoluto dal 2000 fino ad oggi. Tale legame prevede l’analisi dello spazio del giardino come primo spazio non pienamente prevedibile con cui i più piccini si avvicinano alla realtà esterna nel corso della loro infanzia. All'interno degli albi illustrati, in cui i giovani lettori e le giovani lettrici esplorano il giardino tramite la narrazione degli eventi e attraverso le immagini che li aiutano a costruire una visione più profonda del mondo naturale, è possibile scorgere alcuni elementi e funzioni del giardino che mi hanno portata a definire le domande su cui si concentra la mia ricerca. In che modo il giardino nei picturebook può facilitare la comprensione dell'ambiente naturale? Quali elementi e caratteristiche lo definiscono? Che relazioni emergono tra i protagonisti e il contesto naturale attraverso l'osservazione delle illustrazioni e dei comportamenti? Quali funzioni svolge il giardino e cosa intende trasmettere l'autore ai giovani lettori attraverso questo scenario?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clodelli_Beatrice.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
26.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.52 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78145