Spinoni Alessia Apology of Death: the gifts of the Black Lady and their symbolism in picture books Campagnaro Marnie The thesis presents a study on the representation of Death in picturebooks, with the aim of adopting a perspective that distances itself from anguish and fear, to approach an acceptance of human finitude. It investigates the construction of the concept of death in childhood and the attitudes of man towards it, especially the modern conception and its consequences. The removal of death in today’s society has its roots in a deep censorship of human pain, suffering and vulnerability. Given these premises, it is exposed a reflection on the need for a pedagogy of pain and an education to feelings, as well as an education to death according to a perspective of Death Education, which can find in the school a suitable place for its treatment. It is argued that children’s literature is a privileged way to address the subject and presents an overview of the treatment of death in children's literature books with particular attention to its representation within picturebooks. The analysis reported was carried out through the methodology Object-Oriented Literary Criticism, developed by professor Marnie Campagnaro, which, based on the philosophy of small things (filosofia delle piccole cose) of Francesca Rigotti, focuses on the study of objects. Starting from a selection of picturebooks, the investigation turns on the gifts that Death, understood as a character, offers to the protagonists or receives from them. Through the examination of certain aspects, such as the mechanisms and recurring elements, the title and cover, the depiction of the dying person, the representation of Death and the relationship with it, we come to a discussion of the objects analysed through their categorization, which allows us to understand their added value to the narration and understanding of death.

Spinoni Alessia Apologia della Morte: i doni della Signora Nera e il loro simbolismo negli albi illustrati Campagnaro Marnie L’elaborato presenta uno studio riguardo alla rappresentazione della Morte all’interno degli albi illustrati, con l'obiettivo di adottare una prospettiva che si discosta dall'angoscia e dalla paura, per avvicinarsi ad un'accettazione della finitudine umana. Esso indaga la costruzione del concetto di morte nell’infanzia e gli atteggiamenti dell’uomo di fronte ad essa, in particolare la concezione moderna e le sue conseguenze. La rimozione della morte nella società attuale trae le sue radici da una profonda censura del dolore, della sofferenza e della vulnerabilità dell’uomo. Date queste premesse, si espone una riflessione sulla necessità di una pedagogia del dolore e un’educazione ai sentimenti, oltre che ad un’educazione alla morte secondo una prospettiva di Death Education, che può trovare nella scuola un luogo adatto per la sua trattazione. Si sostiene come la letteratura per l’infanzia sia una via privilegiata per affrontare l’argomento e si presenta una panoramica della trattazione della morte all’interno dei libri di letteratura per l'infanzia con particolare attenzione verso la sua rappresentazione all’interno degli albi illustrati. L’analisi riportata è stata svolta attraverso la metodologia Object-Oriented Literary Criticism, sviluppata dalla professoressa Marnie Campagnaro, la quale, sulla base della filosofia delle piccole cose di Francesca Rigotti, si concentra sullo studio degli oggetti. A partire da un corpus di albi illustrati selezionati, l’indagine volge sui doni che la Morte, intesa come personaggio, offre ai protagonisti o riceve da loro. Attraverso l’esame di alcuni aspetti, come i meccanismi e gli elementi ricorrenti, il titolo e la copertina, la raffigurazione del morente, la rappresentazione della Morte e la relazione con essa, si giunge ad una discussione degli oggetti analizzati attraverso la loro categorizzazione, che permette di comprendere il loro valore aggiunto alla narrazione e alla comprensione della morte.

Apologia della Morte: i doni della Signora Nera e il loro simbolismo negli albi illustrati.

SPINONI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Spinoni Alessia Apology of Death: the gifts of the Black Lady and their symbolism in picture books Campagnaro Marnie The thesis presents a study on the representation of Death in picturebooks, with the aim of adopting a perspective that distances itself from anguish and fear, to approach an acceptance of human finitude. It investigates the construction of the concept of death in childhood and the attitudes of man towards it, especially the modern conception and its consequences. The removal of death in today’s society has its roots in a deep censorship of human pain, suffering and vulnerability. Given these premises, it is exposed a reflection on the need for a pedagogy of pain and an education to feelings, as well as an education to death according to a perspective of Death Education, which can find in the school a suitable place for its treatment. It is argued that children’s literature is a privileged way to address the subject and presents an overview of the treatment of death in children's literature books with particular attention to its representation within picturebooks. The analysis reported was carried out through the methodology Object-Oriented Literary Criticism, developed by professor Marnie Campagnaro, which, based on the philosophy of small things (filosofia delle piccole cose) of Francesca Rigotti, focuses on the study of objects. Starting from a selection of picturebooks, the investigation turns on the gifts that Death, understood as a character, offers to the protagonists or receives from them. Through the examination of certain aspects, such as the mechanisms and recurring elements, the title and cover, the depiction of the dying person, the representation of Death and the relationship with it, we come to a discussion of the objects analysed through their categorization, which allows us to understand their added value to the narration and understanding of death.
2023
Apology of Death: the gifts of the Black Lady and their symbolism in picturebooks.
Spinoni Alessia Apologia della Morte: i doni della Signora Nera e il loro simbolismo negli albi illustrati Campagnaro Marnie L’elaborato presenta uno studio riguardo alla rappresentazione della Morte all’interno degli albi illustrati, con l'obiettivo di adottare una prospettiva che si discosta dall'angoscia e dalla paura, per avvicinarsi ad un'accettazione della finitudine umana. Esso indaga la costruzione del concetto di morte nell’infanzia e gli atteggiamenti dell’uomo di fronte ad essa, in particolare la concezione moderna e le sue conseguenze. La rimozione della morte nella società attuale trae le sue radici da una profonda censura del dolore, della sofferenza e della vulnerabilità dell’uomo. Date queste premesse, si espone una riflessione sulla necessità di una pedagogia del dolore e un’educazione ai sentimenti, oltre che ad un’educazione alla morte secondo una prospettiva di Death Education, che può trovare nella scuola un luogo adatto per la sua trattazione. Si sostiene come la letteratura per l’infanzia sia una via privilegiata per affrontare l’argomento e si presenta una panoramica della trattazione della morte all’interno dei libri di letteratura per l'infanzia con particolare attenzione verso la sua rappresentazione all’interno degli albi illustrati. L’analisi riportata è stata svolta attraverso la metodologia Object-Oriented Literary Criticism, sviluppata dalla professoressa Marnie Campagnaro, la quale, sulla base della filosofia delle piccole cose di Francesca Rigotti, si concentra sullo studio degli oggetti. A partire da un corpus di albi illustrati selezionati, l’indagine volge sui doni che la Morte, intesa come personaggio, offre ai protagonisti o riceve da loro. Attraverso l’esame di alcuni aspetti, come i meccanismi e gli elementi ricorrenti, il titolo e la copertina, la raffigurazione del morente, la rappresentazione della Morte e la relazione con essa, si giunge ad una discussione degli oggetti analizzati attraverso la loro categorizzazione, che permette di comprendere il loro valore aggiunto alla narrazione e alla comprensione della morte.
Morte
Albi illustrati
Infanzia
Doni
Death education
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spinoni_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.16 MB
Formato Adobe PDF
11.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78208