Lo scopo del presente lavoro è quello di far emergere i punti d’attrito tra teoria e pratica rivoluzionaria nel contesto del giacobinismo francese. La ricerca si è focalizzata in modo particolare sugli anni dal 1790 al 1793 della Rivoluzione francese, senza escludere il riferimento al fenomeno rivoluzionario nel suo complesso, in modo tale da valorizzare il rapporto tra due elementi decisivi, rispettivamente della teoria e della prassi rivoluzionaria: l’opinione pubblica e il governo. Per questa ragione è risultato indispensabile il riferimento al materiale archivistico contenuto negli Archives Parlementaires dell’Institut d’Histoire de la Révolution française, oltre che ai relativi studi di carattere tanto filosofico quanto storiografico. Lo studio dei dibattiti parlamentari, dei discorsi e degli atti del governo rivoluzionario ha consentito di mostrare l’irriducibilità della prassi ai suoi soli capisaldi teorici i quali, pur fornendo una decisiva spinta ideologica, non esauriscono lo spazio d’azione della pratica rivoluzionaria giacobina.
Governare la Rivoluzione. Opinione pubblica e governo nel giacobinismo francese (1790-1793)
SPINELLI, PIERGIUSEPPE
2023/2024
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è quello di far emergere i punti d’attrito tra teoria e pratica rivoluzionaria nel contesto del giacobinismo francese. La ricerca si è focalizzata in modo particolare sugli anni dal 1790 al 1793 della Rivoluzione francese, senza escludere il riferimento al fenomeno rivoluzionario nel suo complesso, in modo tale da valorizzare il rapporto tra due elementi decisivi, rispettivamente della teoria e della prassi rivoluzionaria: l’opinione pubblica e il governo. Per questa ragione è risultato indispensabile il riferimento al materiale archivistico contenuto negli Archives Parlementaires dell’Institut d’Histoire de la Révolution française, oltre che ai relativi studi di carattere tanto filosofico quanto storiografico. Lo studio dei dibattiti parlamentari, dei discorsi e degli atti del governo rivoluzionario ha consentito di mostrare l’irriducibilità della prassi ai suoi soli capisaldi teorici i quali, pur fornendo una decisiva spinta ideologica, non esauriscono lo spazio d’azione della pratica rivoluzionaria giacobina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spinelli_Piergiuseppe.pdf
accesso aperto
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78285