L’idea di poter curare il corpo umano utilizzando farmaci in combinazione con la luce risale a più di cinquemila anni fa, con testimonianze di applicazioni dalle civiltà egizie e indiane. L’approccio moderno della terapia fotodinamica si basa sulla fotochimica e usa la luce per attivare uno specifico agente chimico, chiamato fotosensibilizzatore che in presenza di ossigeno molecolare porta alla formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS); in particolare l’ossigeno di singoletto, provocando citotossicità e morte delle cellule tumorali per apoptosi o necrosi. Risulta fondamentale al conseguimento della tecnica la sinergia tra i tre elementi che compongono il trattamento: la sorgente luminosa, il fotosensibilizzatore e l’ossigeno molecolare presente nei tessuti. Fino ad oggi, i farmaci approvati dall’EMA sono limitati a pochi esempi e sono tutti basati su sistemi porfirinici e porfirinoidi. L’ultima generazione di fotosensibilizzatori si basa su approcci che mirano a veicolare selettivamente il farmaco alle cellule tumorali. Attualmente, non ci sono farmaci di terza generazione approvati dall’EMA. In questo contesto è utile capire cosa ha portato al successo i farmaci delle generazioni precedenti, quali la temoporfina (Foscan) e l’acido 5-aminolevulinico (Gliolan) e di quali parametri fotochimici deve tenere conto la ricerca del fotosensibilizzatore ideale.

Molecole fotosensibilizzanti di interesse nella terapia fotodinamica. Funzioni ed efficacia

D'ANGELO, MICHELE
2023/2024

Abstract

L’idea di poter curare il corpo umano utilizzando farmaci in combinazione con la luce risale a più di cinquemila anni fa, con testimonianze di applicazioni dalle civiltà egizie e indiane. L’approccio moderno della terapia fotodinamica si basa sulla fotochimica e usa la luce per attivare uno specifico agente chimico, chiamato fotosensibilizzatore che in presenza di ossigeno molecolare porta alla formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS); in particolare l’ossigeno di singoletto, provocando citotossicità e morte delle cellule tumorali per apoptosi o necrosi. Risulta fondamentale al conseguimento della tecnica la sinergia tra i tre elementi che compongono il trattamento: la sorgente luminosa, il fotosensibilizzatore e l’ossigeno molecolare presente nei tessuti. Fino ad oggi, i farmaci approvati dall’EMA sono limitati a pochi esempi e sono tutti basati su sistemi porfirinici e porfirinoidi. L’ultima generazione di fotosensibilizzatori si basa su approcci che mirano a veicolare selettivamente il farmaco alle cellule tumorali. Attualmente, non ci sono farmaci di terza generazione approvati dall’EMA. In questo contesto è utile capire cosa ha portato al successo i farmaci delle generazioni precedenti, quali la temoporfina (Foscan) e l’acido 5-aminolevulinico (Gliolan) e di quali parametri fotochimici deve tenere conto la ricerca del fotosensibilizzatore ideale.
2023
Molecole fotosensibilizzanti di interesse nella terapia fotodinamica. Funzioni ed efficacia
fotosensibilizzatore
tripletto
terapia fotodinamica
ossigeno singoletto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi verisone 20 e 10 minuti.pdf

accesso aperto

Dimensione 409.19 kB
Formato Adobe PDF
409.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78343