La calmodulina (CaM) è una proteina coinvolta in numerosi processi di segnalazione cellulare poiché affine agli ioni Ca2+. Essendo già stata largamente studiata può essere utilizzata come proteina modello per studi strutturali mediante spettroscopia di risonanza di spin elettronico (EPR). L'obiettivo principale di questo progetto è quello di preparare due soluzioni contenenti ioni Ca2+, il peptide M13P e la calmodulina marcata con uno Spin Label in vista di progetti futuri, come lo studio dell’interazione proteina-ligando tramite misure EPR impulsate dipolari accoppiate a fotoeccitazione, verificando attraverso la spettroscopia di Dicroismo Circolare (CD) che la struttura secondaria della calmodulina non venga modificata in seguito alla liofilizzazione delle soluzioni preparate. Una di queste due soluzioni conterrà il mutante CaM I100C mentre l’altra il mutante CaM E6C. A differenza del primo che è stato marcato in un progetto di tesi precedente, il secondo mutante verrà marcato in questo lavoro e la procedura di marcatura (Site Directed Spin Labeling) verrà mostrata nel dettaglio. Si calcolerà poi l’efficienza di questa procedura grazie a misure EPR in onda continua della soluzione contenente il mutante CaM E6C marcato.
E' stata effettuata la procedura di spin-labeling su due mutanti della Calmodulina, proteina modello per indagini strutturali mediante spettroscopia EPR. E' stata verificata l'efficienza della procedura. I mutanti sono stati in seguito liofilizzati, reidratati e si è verificato che la struttura secondaria della proteina fosse la stessa di quella della proteina nativa.
Preparazione di Calmodulina come proteina modello per indagini strutturali
GIANNATI, MANUEL
2023/2024
Abstract
La calmodulina (CaM) è una proteina coinvolta in numerosi processi di segnalazione cellulare poiché affine agli ioni Ca2+. Essendo già stata largamente studiata può essere utilizzata come proteina modello per studi strutturali mediante spettroscopia di risonanza di spin elettronico (EPR). L'obiettivo principale di questo progetto è quello di preparare due soluzioni contenenti ioni Ca2+, il peptide M13P e la calmodulina marcata con uno Spin Label in vista di progetti futuri, come lo studio dell’interazione proteina-ligando tramite misure EPR impulsate dipolari accoppiate a fotoeccitazione, verificando attraverso la spettroscopia di Dicroismo Circolare (CD) che la struttura secondaria della calmodulina non venga modificata in seguito alla liofilizzazione delle soluzioni preparate. Una di queste due soluzioni conterrà il mutante CaM I100C mentre l’altra il mutante CaM E6C. A differenza del primo che è stato marcato in un progetto di tesi precedente, il secondo mutante verrà marcato in questo lavoro e la procedura di marcatura (Site Directed Spin Labeling) verrà mostrata nel dettaglio. Si calcolerà poi l’efficienza di questa procedura grazie a misure EPR in onda continua della soluzione contenente il mutante CaM E6C marcato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Laurea Triennale Manuel Giannati.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78349