La degradazione selettiva dell'RNA è una nuova strategia farmaceutica; in particolare, è molto promettente per la terapia contro il cancro e nelle terapie antivirali. L'approccio RIBOTACs, acronimo di "Ribonuclease-Targeting Chimeras" utilizza una piccola molecola per indurre la degradazione selettiva dell'RNA grazie alla selettività del legame formato tra la piccola molecola e l'RNA. L'obiettivo di questa tesi è quello di illustrare un possibile utilizzo della strategia RIBOTACs nella terapia antivirale per il SARS-CoV-2.
RIBOTACs: Degradazione selettiva dell'RNA di SARS-CoV-2 mediante l'utilizzo di piccole molecole
POZZEBON, DANIELE
2023/2024
Abstract
La degradazione selettiva dell'RNA è una nuova strategia farmaceutica; in particolare, è molto promettente per la terapia contro il cancro e nelle terapie antivirali. L'approccio RIBOTACs, acronimo di "Ribonuclease-Targeting Chimeras" utilizza una piccola molecola per indurre la degradazione selettiva dell'RNA grazie alla selettività del legame formato tra la piccola molecola e l'RNA. L'obiettivo di questa tesi è quello di illustrare un possibile utilizzo della strategia RIBOTACs nella terapia antivirale per il SARS-CoV-2.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pozzebon_Daniele.pdf
accesso aperto
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78355