Questo elaborato ha l’obiettivo di approfondire l’istituto dell’adozione, in evoluzione diacronica, all’interno di tre principali sistemi giuridici: romano, italiano e islamico. La prima parte si occuperà del diritto romano, studiando in primo luogo la controversa origine della datio in adoptionem. Successivamente si guarderà, più nel dettaglio, al regime giuridico e alla realtà pratica dell’istituto nei vari periodi della storia romana, dall’età repubblicana a quella giustinianea, con cenni all’istituto della adrogatio. Si proseguirà, in seguito, con la seconda parte, introducendo il quadro sociopolitico e culturale che ha condotto alle varie riforme in tema di adozione, definendo così gli istituti del diritto italiano vigente, quali l’adozione e l’affidamento. In tal senso si analizzeranno l’intero apparato legislativo-procedurale, gli strumenti e gli interventi posti a protezione dell’interesse del minore dalle istituzioni e dagli enti di diritto pubblico. Si porrà l’accento sulla tutela del minore, sul suo benessere e sulle condizioni di adozione e affidamento, sia per l’adottato/affidato, sia per gli adottanti/affidatari, anche alla luce dei principali atti di diritto internazionale vigenti, accennando brevemente anche alla disciplina in materia di adozione internazionale, in vista della trattazione dell’argomento oggetto della terza parte. Si continuerà, nell’ultima parte, con l’esposizione dell’istituto della kafāla, analizzandone il significato e le origini storiche anche in relazione alle fonti del diritto islamico; si procederà con la descrizione del regime giuridico dell’istituto e dei suoi affetti, evidenziando l’eterogeneità della normativa vigente nei paesi islamici; si sottolineeranno gli elementi di affinità e difformità rispetto all’adozione romana e italiana contemporanea, ponendo attenzione, infine, alla problematica qualificazione dell’istituto della kafāla nell’ordinamento italiano. Lo scopo della tesi è quello di evidenziare le analogie e le differenze che caratterizzano l’adozione di diritto romano, di diritto italiano e di diritto islamico, ponendo in risalto la funzione rivestita da tale istituto, nel corso del tempo, all’interno dei sistemi giuridici presi in considerazione, sì da individuare un filo conduttore.

Dalla 'adoptio' alla 'kafala': percorsi storico-comparativi tra diritto romano, italiano e islamico

FRANZELLA, GHISLA GIULIA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato ha l’obiettivo di approfondire l’istituto dell’adozione, in evoluzione diacronica, all’interno di tre principali sistemi giuridici: romano, italiano e islamico. La prima parte si occuperà del diritto romano, studiando in primo luogo la controversa origine della datio in adoptionem. Successivamente si guarderà, più nel dettaglio, al regime giuridico e alla realtà pratica dell’istituto nei vari periodi della storia romana, dall’età repubblicana a quella giustinianea, con cenni all’istituto della adrogatio. Si proseguirà, in seguito, con la seconda parte, introducendo il quadro sociopolitico e culturale che ha condotto alle varie riforme in tema di adozione, definendo così gli istituti del diritto italiano vigente, quali l’adozione e l’affidamento. In tal senso si analizzeranno l’intero apparato legislativo-procedurale, gli strumenti e gli interventi posti a protezione dell’interesse del minore dalle istituzioni e dagli enti di diritto pubblico. Si porrà l’accento sulla tutela del minore, sul suo benessere e sulle condizioni di adozione e affidamento, sia per l’adottato/affidato, sia per gli adottanti/affidatari, anche alla luce dei principali atti di diritto internazionale vigenti, accennando brevemente anche alla disciplina in materia di adozione internazionale, in vista della trattazione dell’argomento oggetto della terza parte. Si continuerà, nell’ultima parte, con l’esposizione dell’istituto della kafāla, analizzandone il significato e le origini storiche anche in relazione alle fonti del diritto islamico; si procederà con la descrizione del regime giuridico dell’istituto e dei suoi affetti, evidenziando l’eterogeneità della normativa vigente nei paesi islamici; si sottolineeranno gli elementi di affinità e difformità rispetto all’adozione romana e italiana contemporanea, ponendo attenzione, infine, alla problematica qualificazione dell’istituto della kafāla nell’ordinamento italiano. Lo scopo della tesi è quello di evidenziare le analogie e le differenze che caratterizzano l’adozione di diritto romano, di diritto italiano e di diritto islamico, ponendo in risalto la funzione rivestita da tale istituto, nel corso del tempo, all’interno dei sistemi giuridici presi in considerazione, sì da individuare un filo conduttore.
2023
From 'adoptio' to 'kafala': historical-comparative analyses of Roman, Italian and Islamic law
Adozione
Affidamento
Kafala
diritto romano
diritto islamico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Ghisla Giulia Franzella matr. 1141558.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78390