Il presente elaborato si propone di analizzare il principio dello ius sanguinis nel contesto del riconoscimento della cittadinanza ai discendenti degli emigrati in Brasile. L'analisi si concentra sugli aspetti storici e normativi legati a questo tema, ponendo particolare attenzione all'evoluzione legislativa italiana e agli ordinamenti di altri paesi con rilevanti flussi migratori verso il Brasile, ed esaminando l’impatto di queste normative sulle generazioni successive. Nel primo capitolo viene tracciato un quadro del fenomeno migratorio verso il Brasile, che ebbe luogo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, periodo in cui il Brasile si affermò come una delle principali destinazioni per milioni di migranti provenienti da varie parti del mondo. Tale fenomeno generò un profondo impatto sulla società brasiliana, influenzandone in modo significativo la struttura demografica, economica e culturale. Il secondo capitolo analizza i fondamenti giuridici del diritto alla cittadinanza, delineando i vari criteri di attribuzione previsti dalla legislazione italiana, con un focus specifico sull’evoluzione del principio dello ius sanguinis. Vengono analizzate le procedure per il riconoscimento della cittadinanza, evidenziando le limitazioni alla trasmissione per discendenza. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche legate alla grande naturalizzazione brasiliana e alle difficoltà riscontrate nella trasmissione della cittadinanza per via materna prima del 1948. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi dell’evoluzione normativa in materia di cittadinanza nei Paesi con una significativa emigrazione verso il Brasile, quali Portogallo, Spagna, Germania e Giappone. L’indagine evidenzia le somiglianze e le differenze nei criteri di attribuzione della cittadinanza iure sanguinis nei diversi ordinamenti, sottolineando le trasformazioni di questi Stati da paesi di emigrazione a paesi di immigrazione. Nel quarto capitolo si approfondisce il sistema di acquisizione della cittadinanza nella Repubblica Federale del Brasile, esaminando i principi di ius soli e ius sanguinis e l'evoluzione della normativa brasiliana in questo ambito. Viene inoltre analizzata la procedura per la perdita e la riacquisizione della cittadinanza brasiliana, concentrandosi sulla regolamentazione della doppia cittadinanza e sulle sue implicazioni. L'obiettivo di questa tesi è fornire una visione complessiva del quadro giuridico relativo alla cittadinanza per discendenza, mettendo in luce le difficoltà che affrontano i discendenti degli emigrati in Brasile nel tentativo di ottenere il riconoscimento della cittadinanza del paese d’origine. Dal confronto con altri ordinamenti europei emerge che l’Italia presenta una disciplina della cittadinanza iure sanguinis tra le più favorevoli, ma al contempo adotta criteri tra i più rigidi per il principio dello ius soli e per la naturalizzazione. Questo dimostra come il paese sia ancora legato al suo passato di emigrazione, trascurando la realtà attuale, caratterizzata da una significativa immigrazione.

Lo ius sanguinis e il riconoscimento della cittadinanza ai discendenti degli emigrati in Brasile

MACHADO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare il principio dello ius sanguinis nel contesto del riconoscimento della cittadinanza ai discendenti degli emigrati in Brasile. L'analisi si concentra sugli aspetti storici e normativi legati a questo tema, ponendo particolare attenzione all'evoluzione legislativa italiana e agli ordinamenti di altri paesi con rilevanti flussi migratori verso il Brasile, ed esaminando l’impatto di queste normative sulle generazioni successive. Nel primo capitolo viene tracciato un quadro del fenomeno migratorio verso il Brasile, che ebbe luogo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, periodo in cui il Brasile si affermò come una delle principali destinazioni per milioni di migranti provenienti da varie parti del mondo. Tale fenomeno generò un profondo impatto sulla società brasiliana, influenzandone in modo significativo la struttura demografica, economica e culturale. Il secondo capitolo analizza i fondamenti giuridici del diritto alla cittadinanza, delineando i vari criteri di attribuzione previsti dalla legislazione italiana, con un focus specifico sull’evoluzione del principio dello ius sanguinis. Vengono analizzate le procedure per il riconoscimento della cittadinanza, evidenziando le limitazioni alla trasmissione per discendenza. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche legate alla grande naturalizzazione brasiliana e alle difficoltà riscontrate nella trasmissione della cittadinanza per via materna prima del 1948. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi dell’evoluzione normativa in materia di cittadinanza nei Paesi con una significativa emigrazione verso il Brasile, quali Portogallo, Spagna, Germania e Giappone. L’indagine evidenzia le somiglianze e le differenze nei criteri di attribuzione della cittadinanza iure sanguinis nei diversi ordinamenti, sottolineando le trasformazioni di questi Stati da paesi di emigrazione a paesi di immigrazione. Nel quarto capitolo si approfondisce il sistema di acquisizione della cittadinanza nella Repubblica Federale del Brasile, esaminando i principi di ius soli e ius sanguinis e l'evoluzione della normativa brasiliana in questo ambito. Viene inoltre analizzata la procedura per la perdita e la riacquisizione della cittadinanza brasiliana, concentrandosi sulla regolamentazione della doppia cittadinanza e sulle sue implicazioni. L'obiettivo di questa tesi è fornire una visione complessiva del quadro giuridico relativo alla cittadinanza per discendenza, mettendo in luce le difficoltà che affrontano i discendenti degli emigrati in Brasile nel tentativo di ottenere il riconoscimento della cittadinanza del paese d’origine. Dal confronto con altri ordinamenti europei emerge che l’Italia presenta una disciplina della cittadinanza iure sanguinis tra le più favorevoli, ma al contempo adotta criteri tra i più rigidi per il principio dello ius soli e per la naturalizzazione. Questo dimostra come il paese sia ancora legato al suo passato di emigrazione, trascurando la realtà attuale, caratterizzata da una significativa immigrazione.
2023
Jus sanguinis and the recognition of citizenship for the descendants of emigrants in Brazil
ius sanguinis
cittadinanza
discendenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MACHADO.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78391