BACKGROUND: Retinopathy of prematurity (ROP) is an ocular condition affecting premature infants. It is caused by abnormal development of the retinal blood vessels and can lead to severe visual complications, including blindness. Early screening and timely treatment are crucial to prevent severe outcomes, while long-term monitoring reduces the risk of visual complications. AIM: This study aims to analyze the evolution of refraction in a cohort of preterm infants born at the University Hospital of Padua, comparing the incidence and severity of visual defects between those with severe retinopathy of prematurity (ROP) requiring treatment and those without ROP or with mild forms that resolved spontaneously. Specifically, the study aims to determine whether infants with severe ROP require more frequent ophthalmological monitoring to prevent visual complications. MATERIALS AND METHODS: A retrospective study was conducted on a cohort of preterm infants managed at the Neonatal Pathology Unit (UOC) of the University Hospital of Padua, who were referred to the Ophthalmology Department of the same institution and met the screening criteria for retinopathy of prematurity (ROP). The collected data, from infants born between September 2017 and May 2021, allowed the division of the patients into two groups: those with treated ROP ("ROPt") and those with spontaneous regression or absence of ROP ("noROPt"). A statistical analysis using a regression model was performed to evaluate the temporal progression of refractive errors in both groups. RESULTS: Out of 252 preterm patients, 58 constituted the final sample for the primary endpoint, corresponding to 116 eyes. The statistical analysis revealed a significant difference in the mean refraction between the two groups (P=0.0011), with a tendency toward myopia in the "ROPt" group compared to the "noROPt" group. The analysis of refractive evolution between the first and fourth year of life showed a progression toward physiological hyperopia in both groups, with no significant differences in the regression line trajectories of the refractive data. CONCLUSION: The study results suggest a predisposition towards myopic refractive values in preterm infants with treated retinopathy of prematurity (ROP), confirming a potential correlation between ROP treatment and refractive errors. Although the findings did not reach full statistical significance, the data support the importance of continuous ophthalmological monitoring for the early detection of visual issues. An extended follow-up could further solidify this evidence, contributing to more effective clinical management and better long-term complication management.

INTRODUZIONE: La retinopatia del prematuro (ROP) è una patologia oculare che interessa i neonati pretermine. Causata da uno sviluppo anomalo dei vasi retinici, la ROP può portare a gravi complicanze visive, inclusa la cecità. Lo screening precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire esiti severi, mentre il monitoraggio a lungo termine riduce il rischio di complicanze visive. OBIETTIVO: Analizzare l'evoluzione della refrazione in una coorte di bambini nati prematuri presso l’Azienda Ospedale-Università Padova confrontando l’insorgenza e la gravità dei difetti visivi tra coloro con ROP di grado elevato e sottoposti a trattamento e coloro senza ROP o con forme lievi e regressione spontanea. In particolare, lo studio mira a stabilire se i neonati con ROP grave richiedano un monitoraggio oculistico più frequente per la prevenzione di complicanze visive. MATERIALI E METODI: Studio retrospettivo condotto su una coorte di neonati prematuri assistiti presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Patologia Neonatale dell’Ospedale Universitario di Padova, afferenti al servizio di Oculistica della medesima azienda e rientranti nei criteri di screening per la ROP. I dati raccolti, relativi ai nati tra settembre 2017 e maggio 2021, hanno permesso di dividere i pazienti in due gruppi: quelli con ROP trattata ("ROPt") e quelli con regressione spontanea o assenza di ROP ("noROPt"). È stata condotta un’analisi statistica con modello di regressione per valutare l’evoluzione temporale del difetto refrattivo in entrambi i gruppi. RISULTATI: Su 252 pazienti prematuri, 58 hanno costituito il campione definitivo per l’endpoint primario per un totale di 116 occhi. L'analisi statistica ha mostrato una differenza significativa nella refrazione media tra i due gruppi (P=0.0011), con tendenza alla miopia nel gruppo "ROPt" rispetto al gruppo "noROPt". L'analisi dell’evoluzione refrattiva tra il primo e il quarto anno di vita ha evidenziato una progressione verso l'ipermetropia fisiologica in entrambi i gruppi, senza differenze significative nelle traiettorie delle rette di regressione dei dati refrattivi. CONCLUSIONI: I risultati dello studio suggeriscono una predisposizione a valori di refrazione miopici nei neonati pretermine con retinopatia del prematuro (ROP) trattata, confermando una possibile correlazione tra il trattamento della ROP e i difetti refrattivi. Pur non raggiungendo una piena significatività statistica, i dati supportano l'importanza di un monitoraggio oculistico continuativo per l’individuazione precoce di problematiche visive. Un’estensione del follow-up potrebbe consolidare questa evidenza, contribuendo a una gestione clinica più efficace e a una migliore gestione delle complicanze a lungo termine.

CORRELAZIONE TRA DIFETTO REFRATTIVO E RETINOPATIA DEL PRETERMINE NEI PRIMI ANNI DI VITA

CASTAGNA, ANNA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: Retinopathy of prematurity (ROP) is an ocular condition affecting premature infants. It is caused by abnormal development of the retinal blood vessels and can lead to severe visual complications, including blindness. Early screening and timely treatment are crucial to prevent severe outcomes, while long-term monitoring reduces the risk of visual complications. AIM: This study aims to analyze the evolution of refraction in a cohort of preterm infants born at the University Hospital of Padua, comparing the incidence and severity of visual defects between those with severe retinopathy of prematurity (ROP) requiring treatment and those without ROP or with mild forms that resolved spontaneously. Specifically, the study aims to determine whether infants with severe ROP require more frequent ophthalmological monitoring to prevent visual complications. MATERIALS AND METHODS: A retrospective study was conducted on a cohort of preterm infants managed at the Neonatal Pathology Unit (UOC) of the University Hospital of Padua, who were referred to the Ophthalmology Department of the same institution and met the screening criteria for retinopathy of prematurity (ROP). The collected data, from infants born between September 2017 and May 2021, allowed the division of the patients into two groups: those with treated ROP ("ROPt") and those with spontaneous regression or absence of ROP ("noROPt"). A statistical analysis using a regression model was performed to evaluate the temporal progression of refractive errors in both groups. RESULTS: Out of 252 preterm patients, 58 constituted the final sample for the primary endpoint, corresponding to 116 eyes. The statistical analysis revealed a significant difference in the mean refraction between the two groups (P=0.0011), with a tendency toward myopia in the "ROPt" group compared to the "noROPt" group. The analysis of refractive evolution between the first and fourth year of life showed a progression toward physiological hyperopia in both groups, with no significant differences in the regression line trajectories of the refractive data. CONCLUSION: The study results suggest a predisposition towards myopic refractive values in preterm infants with treated retinopathy of prematurity (ROP), confirming a potential correlation between ROP treatment and refractive errors. Although the findings did not reach full statistical significance, the data support the importance of continuous ophthalmological monitoring for the early detection of visual issues. An extended follow-up could further solidify this evidence, contributing to more effective clinical management and better long-term complication management.
2023
Correlation between retinopathy of prematurity and refractive error in the first years of life
INTRODUZIONE: La retinopatia del prematuro (ROP) è una patologia oculare che interessa i neonati pretermine. Causata da uno sviluppo anomalo dei vasi retinici, la ROP può portare a gravi complicanze visive, inclusa la cecità. Lo screening precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire esiti severi, mentre il monitoraggio a lungo termine riduce il rischio di complicanze visive. OBIETTIVO: Analizzare l'evoluzione della refrazione in una coorte di bambini nati prematuri presso l’Azienda Ospedale-Università Padova confrontando l’insorgenza e la gravità dei difetti visivi tra coloro con ROP di grado elevato e sottoposti a trattamento e coloro senza ROP o con forme lievi e regressione spontanea. In particolare, lo studio mira a stabilire se i neonati con ROP grave richiedano un monitoraggio oculistico più frequente per la prevenzione di complicanze visive. MATERIALI E METODI: Studio retrospettivo condotto su una coorte di neonati prematuri assistiti presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Patologia Neonatale dell’Ospedale Universitario di Padova, afferenti al servizio di Oculistica della medesima azienda e rientranti nei criteri di screening per la ROP. I dati raccolti, relativi ai nati tra settembre 2017 e maggio 2021, hanno permesso di dividere i pazienti in due gruppi: quelli con ROP trattata ("ROPt") e quelli con regressione spontanea o assenza di ROP ("noROPt"). È stata condotta un’analisi statistica con modello di regressione per valutare l’evoluzione temporale del difetto refrattivo in entrambi i gruppi. RISULTATI: Su 252 pazienti prematuri, 58 hanno costituito il campione definitivo per l’endpoint primario per un totale di 116 occhi. L'analisi statistica ha mostrato una differenza significativa nella refrazione media tra i due gruppi (P=0.0011), con tendenza alla miopia nel gruppo "ROPt" rispetto al gruppo "noROPt". L'analisi dell’evoluzione refrattiva tra il primo e il quarto anno di vita ha evidenziato una progressione verso l'ipermetropia fisiologica in entrambi i gruppi, senza differenze significative nelle traiettorie delle rette di regressione dei dati refrattivi. CONCLUSIONI: I risultati dello studio suggeriscono una predisposizione a valori di refrazione miopici nei neonati pretermine con retinopatia del prematuro (ROP) trattata, confermando una possibile correlazione tra il trattamento della ROP e i difetti refrattivi. Pur non raggiungendo una piena significatività statistica, i dati supportano l'importanza di un monitoraggio oculistico continuativo per l’individuazione precoce di problematiche visive. Un’estensione del follow-up potrebbe consolidare questa evidenza, contribuendo a una gestione clinica più efficace e a una migliore gestione delle complicanze a lungo termine.
ROP
GA
BW
difetto refrattivo
visita ortottica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castagna_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 474.46 kB
Formato Adobe PDF
474.46 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78408