The dispute between the US Big Tech Meta and the Italian Society of Authors and Editors (SIAE) concerns the lack of agreement on some conditions of the Music Rights Agreement, which regulate the use on the social platforms of the american company of musical works managed by the Italian collecting society. These conditions first led to the removal of such songs from Facebook and Instagram platforms, then to the intervention of the AGCM, which led to the adoption of precautionary measures against Meta. The thesis will address the possible application to the aforementioned case of the new European Regulation on digital markets (Regulation EU 2022/1925) and of the new European Directive on copyright and related rights in the digital single market (Directive EU 2019/790), also on the basis of the Authority's assessments.

La controversia tra la Big Tech statunitense Meta e la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) riguarda il mancato accordo su alcune condizioni del Music Rights Agreement, che disciplinano l'utilizzo sulle piattaforme social del colosso statunitense di opere musicali gestite dalla collecting italiana. Queste condizioni hanno portato prima alla rimozione di tali opere dalle piattaforme Facebook e Instagram, poi all'intervento dell'AGCM, che ha portato all'adozione di misure cautelari nei confronti di Meta. Nel corso della trattazione verrà affrontata, anche in base alle valutazioni dell'Autorità, la possibile applicazione al suddetto caso del nuovo Regolamento europeo sui mercati digitali (Regolamento UE 2022/1925) e della nuova direttiva europea sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (Direttiva UE 2019/790).

Caso Meta-Siae: una possibile applicazione della direttiva europea sul copyright e del DMA

ITALIANO, GIULIO
2023/2024

Abstract

The dispute between the US Big Tech Meta and the Italian Society of Authors and Editors (SIAE) concerns the lack of agreement on some conditions of the Music Rights Agreement, which regulate the use on the social platforms of the american company of musical works managed by the Italian collecting society. These conditions first led to the removal of such songs from Facebook and Instagram platforms, then to the intervention of the AGCM, which led to the adoption of precautionary measures against Meta. The thesis will address the possible application to the aforementioned case of the new European Regulation on digital markets (Regulation EU 2022/1925) and of the new European Directive on copyright and related rights in the digital single market (Directive EU 2019/790), also on the basis of the Authority's assessments.
2023
Meta-Siae case: a possible application of European Copyright Directive and DMA
La controversia tra la Big Tech statunitense Meta e la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) riguarda il mancato accordo su alcune condizioni del Music Rights Agreement, che disciplinano l'utilizzo sulle piattaforme social del colosso statunitense di opere musicali gestite dalla collecting italiana. Queste condizioni hanno portato prima alla rimozione di tali opere dalle piattaforme Facebook e Instagram, poi all'intervento dell'AGCM, che ha portato all'adozione di misure cautelari nei confronti di Meta. Nel corso della trattazione verrà affrontata, anche in base alle valutazioni dell'Autorità, la possibile applicazione al suddetto caso del nuovo Regolamento europeo sui mercati digitali (Regolamento UE 2022/1925) e della nuova direttiva europea sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (Direttiva UE 2019/790).
Diritto UE
Copyright
DMA
Meta
Siae
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
italiano_giulio.pdf

accesso aperto

Dimensione 889.96 kB
Formato Adobe PDF
889.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78427