Questo elaborato analizza la scriminante della legittima difesa nel contesto dell’ordinamento giuridico italiano. Si tratta di uno dei fenomeni più antichi ed esistenti sin dalle origini della civiltà e che continua, ancora oggi, ad essere al centro di dibattito giurisprudenziale e dottrinale, oltre che legislativo. Premessi i profili generali dell’antigiuridicità e delle cause di giustificazione, si inizia con l’analisi dell’evoluzione storica e normativa del diritto di autotutela: dalle origini del fenomeno nelle leggi barbariche, passando per il diritto romano e il codice Zanardelli, fino ad arrivare all’odierno art.52 c.p. Si esplorano le varie opinioni dottrinali che hanno mutato il quadro normativo della scriminante nel corso dei secoli. La trattazione prosegue con l’analisi approfondita della struttura del diritto di autotutela e dei suoi elementi fondamentali quali il presupposto dell’aggressione ingiusta, la necessità della difesa e la proporzione tra offesa e difesa, con un‘attenzione anche sulle questioni della legittima difesa putativa e l’abuso del diritto di autotutela. Rilevanza viene poi riservata alla legittima difesa domiciliare, oggetto di riforme recenti, con un’analisi delle condizioni e delle criticità legate alla sua applicazione. Si pone l’attenzione sull’esigenza di una possibile riforma rispetto a quella che viene da alcuni definita una “licenza di uccidere”. Infine, l’elaborato affronta il delicato tema dell’applicazione della scriminante alle donne che subiscono violenza domestica. Vengono analizzate le principali opinioni giurisprudenziali e dottrinali, con un focus sulle problematiche che sorgono quando l’azione lesiva viene compiuta in assenza di un’aggressione ingiusta immediata. L’obiettivo è offrire una riflessione critica sulle implicazioni giuridiche e sociali della legittima difesa, con particolare riguardo alla tutela delle donne in situazioni di violenza domestica.

La Legittima Difesa: il diritto di autotutela e la possibile applicazione della scriminante alle donne vittime di violenza domestica

LA ROSA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza la scriminante della legittima difesa nel contesto dell’ordinamento giuridico italiano. Si tratta di uno dei fenomeni più antichi ed esistenti sin dalle origini della civiltà e che continua, ancora oggi, ad essere al centro di dibattito giurisprudenziale e dottrinale, oltre che legislativo. Premessi i profili generali dell’antigiuridicità e delle cause di giustificazione, si inizia con l’analisi dell’evoluzione storica e normativa del diritto di autotutela: dalle origini del fenomeno nelle leggi barbariche, passando per il diritto romano e il codice Zanardelli, fino ad arrivare all’odierno art.52 c.p. Si esplorano le varie opinioni dottrinali che hanno mutato il quadro normativo della scriminante nel corso dei secoli. La trattazione prosegue con l’analisi approfondita della struttura del diritto di autotutela e dei suoi elementi fondamentali quali il presupposto dell’aggressione ingiusta, la necessità della difesa e la proporzione tra offesa e difesa, con un‘attenzione anche sulle questioni della legittima difesa putativa e l’abuso del diritto di autotutela. Rilevanza viene poi riservata alla legittima difesa domiciliare, oggetto di riforme recenti, con un’analisi delle condizioni e delle criticità legate alla sua applicazione. Si pone l’attenzione sull’esigenza di una possibile riforma rispetto a quella che viene da alcuni definita una “licenza di uccidere”. Infine, l’elaborato affronta il delicato tema dell’applicazione della scriminante alle donne che subiscono violenza domestica. Vengono analizzate le principali opinioni giurisprudenziali e dottrinali, con un focus sulle problematiche che sorgono quando l’azione lesiva viene compiuta in assenza di un’aggressione ingiusta immediata. L’obiettivo è offrire una riflessione critica sulle implicazioni giuridiche e sociali della legittima difesa, con particolare riguardo alla tutela delle donne in situazioni di violenza domestica.
2023
Legitimate Defense: The Right of Self-Defense and the Possible Application of it on Women Victims of Domestic Violence
Legittima difesa
Autotutela
Violenza domestica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA ROSA_ALESSIA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78494