This thesis illustrates an experimental and laboratory educational path of food education, aimed at the primary prevention of eating disorders (DCA), which are an increasingly common social and health problem among school-age children. The project did not limit itself to a nutritional analysis of foods, but also included an investigation of their relationship with emotions, recognising this approach as a preventive factor for the onset of such disorders. The main objective was to make children aware of the role that emotions play in the eating process, encouraging them to pay attention to the sensations they experience before, during and after meals. The project was methodologically designed to demonstrate the effectiveness of active, practical and laboratory teaching compared with a traditional teaching approach in promoting a better understanding of healthy eating habits, balanced, sustainable and thus long-term benefits for individual and collective health. In this context, two fourth classes of the Ardigò Primary School (PD) were involved. One of these, the experimental group, followed the proposed laboratory route, while the other, the control group, treated the same contents through a more traditional approach. The results of both classes were then compared to assess the effectiveness of the intervention. The project, which involved 11 meetings lasting a total of 17 hours, was based on a participatory and cooperative approach. In the initial phase, children explored their own food identity and the link between food and emotions, a recurring theme during meetings. Subsequently, topics such as the role of food in the body, its functions and categorizations into nutritional principles were addressed. In particular, macronutrients were explored through sensory experiences with real food, while micronutrients were addressed in connection with historical events. The food pyramid was studied in depth, with the aim of making students understand the importance of consuming different foods at different frequencies and internalising the concept of energy needs, promoting a balanced diet concept that avoids excesses and deficiencies. Special attention was also given to the Mediterranean diet and traditional recipes, the latter being addressed in collaboration with the grandparents of the pupils to strengthen the link between food, culture, emotions and family. Each activity was conducted in a cooperative learning mode, culminating in a final peer tutoring session during which the children shared with their peers in the parallel class what they had done and learned along the way. Finally, the results of the study showed an overall improvement in pupils' knowledge of nutrition, a more balanced approach to food and increased awareness of nutritional feelings. There is also a growing awareness of the importance of healthy, varied and balanced eating, as well as advances in social skills, collaboration, problem solving and active participation.

La presente tesi illustra un percorso didattico sperimentale e laboratoriale di educazione alimentare, finalizzato alla prevenzione primaria dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), che rappresentano una problematica sociale e sanitaria sempre più diffusa tra i bambini in età scolare. Il progetto non si è limitato a un’analisi nutrizionale degli alimenti, ma ha incluso anche l’indagine del loro loro legame con le emozioni, riconoscendo questo approccio come un fattore preventivo per l’insorgenza di tali disturbi. L’obiettivo principale era dunque quello di rendere i bambini consapevoli del ruolo che le emozioni giocano nel processo alimentare, incoraggiandoli a prestare attenzione alle sensazioni provate prima, durante e dopo i pasti. Sul piano metodologico, il progetto si proponeva di dimostrare l'efficacia di una didattica attiva, pratica e laboratoriale, rispetto alla tradizionale modalità trasmissiva, nel promuovere una maggiore comprensione di abitudini alimentari sane, equilibrate, sostenibili e di conseguenza favorire scelte alimentari più consapevoli e con benefici per la salute individuale e collettiva, sia immediati che a lungo termine. In questo contesto, sono state coinvolte due classi quarte della Scuola Primaria Ardigò (PD). Una di queste, il gruppo sperimentale, ha seguito il percorso laboratoriale proposto, mentre l'altra, gruppo di controllo, ha trattato gli stessi contenuti attraverso un approccio più tradizionale. I risultati di entrambe le classi sono stati poi confrontati per valutare l'efficacia dell'intervento. Il progetto, articolato in 11 incontri per un totale di 17 ore, si è basato su un approccio partecipativo e cooperativo. Nella fase iniziale, i bambini hanno esplorato la propria identità alimentare ed approfondito il legame tra cibo ed emozioni, un tema ricorrente nel corso degli incontri. Successivamente, sono stati affrontati argomenti come il ruolo del cibo nell’organismo, le sue funzioni e categorizzazioni in principi nutritivi. In particolare, i macronutrienti sono stati esplorati attraverso esperienze sensoriali con alimenti reali, mentre i micronutrienti sono stati trattati in collegamento ad eventi storici. Si è poi approfondito lo strumento della piramide alimentare, con lo scopo di far comprendere agli alunni l'importanza di consumare differenti alimenti con diversa frequenza e di interiorizzare la nozione di fabbisogno energetico, promuovendo così un concetto di alimentazione equilibrata, che eviti eccessi e carenze. Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alla dieta mediterranea ed alle ricette tradizionali, queste ultime affrontate in collaborazione con i nonni degli alunni per rafforzare il legame tra cibo, cultura, emozioni e famiglia. Ogni attività è stata svolta in modalità di apprendimento cooperativo, culminando in una sessione finale di peer tutoring durante la quale i bambini hanno condiviso quanto compiuto e appreso con i compagni della classe parallela. Infine, i risultati della sperimentazione hanno mostrato un miglioramento complessivo delle conoscenze alimentari degli alunni, un approccio più equilibrato al cibo ed una maggiore consapevolezza delle sensazioni provate in relazione all’alimentazione. Inoltre, è emersa una crescente cognizione dell'importanza di seguire una dieta sana, varia e bilanciata insieme a progressi nelle abilità sociali, nella collaborazione, nella capacità di problem solving e nella partecipazione attiva alle attività.

CibiAMOci: un percorso sperimentale di educazione alimentare alla scuola primaria per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare

BORDATO, NATALIA
2023/2024

Abstract

This thesis illustrates an experimental and laboratory educational path of food education, aimed at the primary prevention of eating disorders (DCA), which are an increasingly common social and health problem among school-age children. The project did not limit itself to a nutritional analysis of foods, but also included an investigation of their relationship with emotions, recognising this approach as a preventive factor for the onset of such disorders. The main objective was to make children aware of the role that emotions play in the eating process, encouraging them to pay attention to the sensations they experience before, during and after meals. The project was methodologically designed to demonstrate the effectiveness of active, practical and laboratory teaching compared with a traditional teaching approach in promoting a better understanding of healthy eating habits, balanced, sustainable and thus long-term benefits for individual and collective health. In this context, two fourth classes of the Ardigò Primary School (PD) were involved. One of these, the experimental group, followed the proposed laboratory route, while the other, the control group, treated the same contents through a more traditional approach. The results of both classes were then compared to assess the effectiveness of the intervention. The project, which involved 11 meetings lasting a total of 17 hours, was based on a participatory and cooperative approach. In the initial phase, children explored their own food identity and the link between food and emotions, a recurring theme during meetings. Subsequently, topics such as the role of food in the body, its functions and categorizations into nutritional principles were addressed. In particular, macronutrients were explored through sensory experiences with real food, while micronutrients were addressed in connection with historical events. The food pyramid was studied in depth, with the aim of making students understand the importance of consuming different foods at different frequencies and internalising the concept of energy needs, promoting a balanced diet concept that avoids excesses and deficiencies. Special attention was also given to the Mediterranean diet and traditional recipes, the latter being addressed in collaboration with the grandparents of the pupils to strengthen the link between food, culture, emotions and family. Each activity was conducted in a cooperative learning mode, culminating in a final peer tutoring session during which the children shared with their peers in the parallel class what they had done and learned along the way. Finally, the results of the study showed an overall improvement in pupils' knowledge of nutrition, a more balanced approach to food and increased awareness of nutritional feelings. There is also a growing awareness of the importance of healthy, varied and balanced eating, as well as advances in social skills, collaboration, problem solving and active participation.
2023
Let’s eat: an experimental trail of food education in primary school in order to prevent eating disorders
La presente tesi illustra un percorso didattico sperimentale e laboratoriale di educazione alimentare, finalizzato alla prevenzione primaria dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), che rappresentano una problematica sociale e sanitaria sempre più diffusa tra i bambini in età scolare. Il progetto non si è limitato a un’analisi nutrizionale degli alimenti, ma ha incluso anche l’indagine del loro loro legame con le emozioni, riconoscendo questo approccio come un fattore preventivo per l’insorgenza di tali disturbi. L’obiettivo principale era dunque quello di rendere i bambini consapevoli del ruolo che le emozioni giocano nel processo alimentare, incoraggiandoli a prestare attenzione alle sensazioni provate prima, durante e dopo i pasti. Sul piano metodologico, il progetto si proponeva di dimostrare l'efficacia di una didattica attiva, pratica e laboratoriale, rispetto alla tradizionale modalità trasmissiva, nel promuovere una maggiore comprensione di abitudini alimentari sane, equilibrate, sostenibili e di conseguenza favorire scelte alimentari più consapevoli e con benefici per la salute individuale e collettiva, sia immediati che a lungo termine. In questo contesto, sono state coinvolte due classi quarte della Scuola Primaria Ardigò (PD). Una di queste, il gruppo sperimentale, ha seguito il percorso laboratoriale proposto, mentre l'altra, gruppo di controllo, ha trattato gli stessi contenuti attraverso un approccio più tradizionale. I risultati di entrambe le classi sono stati poi confrontati per valutare l'efficacia dell'intervento. Il progetto, articolato in 11 incontri per un totale di 17 ore, si è basato su un approccio partecipativo e cooperativo. Nella fase iniziale, i bambini hanno esplorato la propria identità alimentare ed approfondito il legame tra cibo ed emozioni, un tema ricorrente nel corso degli incontri. Successivamente, sono stati affrontati argomenti come il ruolo del cibo nell’organismo, le sue funzioni e categorizzazioni in principi nutritivi. In particolare, i macronutrienti sono stati esplorati attraverso esperienze sensoriali con alimenti reali, mentre i micronutrienti sono stati trattati in collegamento ad eventi storici. Si è poi approfondito lo strumento della piramide alimentare, con lo scopo di far comprendere agli alunni l'importanza di consumare differenti alimenti con diversa frequenza e di interiorizzare la nozione di fabbisogno energetico, promuovendo così un concetto di alimentazione equilibrata, che eviti eccessi e carenze. Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alla dieta mediterranea ed alle ricette tradizionali, queste ultime affrontate in collaborazione con i nonni degli alunni per rafforzare il legame tra cibo, cultura, emozioni e famiglia. Ogni attività è stata svolta in modalità di apprendimento cooperativo, culminando in una sessione finale di peer tutoring durante la quale i bambini hanno condiviso quanto compiuto e appreso con i compagni della classe parallela. Infine, i risultati della sperimentazione hanno mostrato un miglioramento complessivo delle conoscenze alimentari degli alunni, un approccio più equilibrato al cibo ed una maggiore consapevolezza delle sensazioni provate in relazione all’alimentazione. Inoltre, è emersa una crescente cognizione dell'importanza di seguire una dieta sana, varia e bilanciata insieme a progressi nelle abilità sociali, nella collaborazione, nella capacità di problem solving e nella partecipazione attiva alle attività.
laboratorio
alimentazione
emozioni
didattica attiva
scuola primaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bordato_Natalia.pdf

accesso riservato

Dimensione 25.65 MB
Formato Adobe PDF
25.65 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78501