In un contesto globale sempre più attento alle problematiche ambientali e alla necessità di una transizione verso fonti di energia sostenibili, il ruolo educativo della scuola primaria riveste un’importanza cruciale per sensibilizzare le nuove generazioni su queste tematiche. Questo progetto di tesi ha come scopo quello di esplorare l'insegnamento delle energie rinnovabili nella scuola primaria, attraverso una sperimentazione didattica condotta su due classi quinte. L’obiettivo principale è introdurre e consolidare le conoscenze degli alunni sulle fonti di energia rinnovabili – come Sole, acqua e vento – e di sviluppare una consapevolezza critica sui temi della sostenibilità ambientale. La ricerca si propone di perseguire due finalità principali: in primo luogo, analizzare le differenze in termini di apprendimento e partecipazione tra la classe sperimentale, sottoposta a un approccio didattico attivo basato su laboratori e attività hands-on, e la classe di controllo, che ha seguito un metodo di insegnamento tradizionale e trasmissivo. In secondo luogo, indagare fino a che punto l’educazione alle energie rinnovabili possa favorire e stimolare l’adozione di comportamenti sostenibili nella vita quotidiana, sia degli alunni sia delle loro famiglie. La metodologia di ricerca include questionari pre e post-intervento per la valutazione delle conoscenze, osservazioni sistematiche durante gli interventi didattici, questionari d’indagine rivolti ai genitori e questionari di gradimento destinati agli studenti. I risultati indicano un miglioramento significativo nell’apprendimento tra gli studenti che hanno partecipato alle attività laboratoriali, evidenziando una maggiore assimilazione dei concetti e una comprensione più dettagliata delle fonti energetiche e delle tecnologie per la produzione di energia elettrica. Tuttavia, per facilitare il passaggio dall’interesse teorico all’adozione di azioni sostenibili nella vita quotidiana, emerge l’esigenza di un periodo più esteso per il rafforzamento e l’assimilazione dei concetti appresi, così da promuovere cambiamenti stabili e duraturi nei comportamenti.
SOLE, ACQUA E VENTO: MOTORI DELL'ENERGIA PULITA. Una sperimentazione didattica sulla generazione di energia elettrica a partire da fonti rinnovabili alla Scuola Primaria.
PELIZZA, SOFIA
2023/2024
Abstract
In un contesto globale sempre più attento alle problematiche ambientali e alla necessità di una transizione verso fonti di energia sostenibili, il ruolo educativo della scuola primaria riveste un’importanza cruciale per sensibilizzare le nuove generazioni su queste tematiche. Questo progetto di tesi ha come scopo quello di esplorare l'insegnamento delle energie rinnovabili nella scuola primaria, attraverso una sperimentazione didattica condotta su due classi quinte. L’obiettivo principale è introdurre e consolidare le conoscenze degli alunni sulle fonti di energia rinnovabili – come Sole, acqua e vento – e di sviluppare una consapevolezza critica sui temi della sostenibilità ambientale. La ricerca si propone di perseguire due finalità principali: in primo luogo, analizzare le differenze in termini di apprendimento e partecipazione tra la classe sperimentale, sottoposta a un approccio didattico attivo basato su laboratori e attività hands-on, e la classe di controllo, che ha seguito un metodo di insegnamento tradizionale e trasmissivo. In secondo luogo, indagare fino a che punto l’educazione alle energie rinnovabili possa favorire e stimolare l’adozione di comportamenti sostenibili nella vita quotidiana, sia degli alunni sia delle loro famiglie. La metodologia di ricerca include questionari pre e post-intervento per la valutazione delle conoscenze, osservazioni sistematiche durante gli interventi didattici, questionari d’indagine rivolti ai genitori e questionari di gradimento destinati agli studenti. I risultati indicano un miglioramento significativo nell’apprendimento tra gli studenti che hanno partecipato alle attività laboratoriali, evidenziando una maggiore assimilazione dei concetti e una comprensione più dettagliata delle fonti energetiche e delle tecnologie per la produzione di energia elettrica. Tuttavia, per facilitare il passaggio dall’interesse teorico all’adozione di azioni sostenibili nella vita quotidiana, emerge l’esigenza di un periodo più esteso per il rafforzamento e l’assimilazione dei concetti appresi, così da promuovere cambiamenti stabili e duraturi nei comportamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PELIZZA_SOFIA.pdf
accesso riservato
Dimensione
9.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.2 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78511