Il seguente elaborato si interroga rispetto alla possibilità di parlare di guerra con i bambini della scuola primaria. La ricerca della risposta a tale quesito si articola in quattro capitoli: nel primo si cerca di dare una definizione della parola guerra, ricercandone il significato in storia, filosofia e letteratura. Nel secondo capitolo si articola la risposta alla domanda che dà il titolo all’elaborato stesso: attraverso studi didattici e pedagogici si cercherà di delineare la strategia migliore per poter parlare di guerra e conflitto con i bambini della scuola primaria. Nel terzo capitolo si analizzano gli studi pedagogici e i materiali disponibili online relativi alla didattica della Shoah, delineando una strategia educativa idonea per poter affrontare l’argomento in aula. Infine, nel quarto capitolo, si narra l’intervento didattico svolto all’interno di una classe quarta primaria, condividendo materiali e risultati ottenuti. La proposta si è articolata in 4 incontri e, in ognuno di essi, si è approfondita una tematica differente strettamente connessa alla guerra. Al termine dell’elaborato si delineano i punti di forza e di debolezza del percorso svolto, la difficoltà di reperire il materiale e la necessità di approfondimenti rispetto alla tematica centrale.
Si può parlare di guerra ai bambini? Riflessione per la conduzione di un intervento didattico in una classe quarta primaria.
PONZIN, IRENE
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato si interroga rispetto alla possibilità di parlare di guerra con i bambini della scuola primaria. La ricerca della risposta a tale quesito si articola in quattro capitoli: nel primo si cerca di dare una definizione della parola guerra, ricercandone il significato in storia, filosofia e letteratura. Nel secondo capitolo si articola la risposta alla domanda che dà il titolo all’elaborato stesso: attraverso studi didattici e pedagogici si cercherà di delineare la strategia migliore per poter parlare di guerra e conflitto con i bambini della scuola primaria. Nel terzo capitolo si analizzano gli studi pedagogici e i materiali disponibili online relativi alla didattica della Shoah, delineando una strategia educativa idonea per poter affrontare l’argomento in aula. Infine, nel quarto capitolo, si narra l’intervento didattico svolto all’interno di una classe quarta primaria, condividendo materiali e risultati ottenuti. La proposta si è articolata in 4 incontri e, in ognuno di essi, si è approfondita una tematica differente strettamente connessa alla guerra. Al termine dell’elaborato si delineano i punti di forza e di debolezza del percorso svolto, la difficoltà di reperire il materiale e la necessità di approfondimenti rispetto alla tematica centrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ponzin_Irene pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78514