Negli ultimi anni il tema dell'architettura unita alla didattica ha visto un notevole interesse. Lo spazio non è più considerato come mero sfondo, ma come ambiente di apprendimento caratterizzato a tutti gli effetti dalla progettazione didattica. La tesi si apre con l'esplorazione della valenza dell'ambiente di apprendimento attraverso il contributo di alcuni classici della pedagogia per poi prendere in esame il contributo più recente della psicologia ambientale. Nel secondo capitolo si presentano gli spazi scolastici italiani attraverso la loro evoluzione dal passato alla contemporaneità. Nel terzo capitolo si espongono alcuni esempi, anche internazionali, in cui la progettazione degli spazi scolastici è ideata a partire da specifiche necessità. L'ultimo capitolo descrive lo studio di caso relativo alla scuola primaria “Gabelli”, la cui indagine permette di creare una connessione e un riscontro pratico rispetto alle linee di ricerca, alle teorie e alle normative delineate nei precedenti capitoli. La ricerca verte sul valore pedagogico dello spazio, indagandone il suo ruolo e la trasformazione nel tempo attraverso gli ambienti di apprendimento, con attenzione particolare agli aspetti legati alla didattica. Il fine è di indagare i contributi su tale tema che possono concorrere al tanto ambito cambiamento della scuola verso l’innovazione.

Il valore pedagogico degli spazi: ruolo e trasformazione degli ambienti di apprendimento

WALICKI, MARIA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni il tema dell'architettura unita alla didattica ha visto un notevole interesse. Lo spazio non è più considerato come mero sfondo, ma come ambiente di apprendimento caratterizzato a tutti gli effetti dalla progettazione didattica. La tesi si apre con l'esplorazione della valenza dell'ambiente di apprendimento attraverso il contributo di alcuni classici della pedagogia per poi prendere in esame il contributo più recente della psicologia ambientale. Nel secondo capitolo si presentano gli spazi scolastici italiani attraverso la loro evoluzione dal passato alla contemporaneità. Nel terzo capitolo si espongono alcuni esempi, anche internazionali, in cui la progettazione degli spazi scolastici è ideata a partire da specifiche necessità. L'ultimo capitolo descrive lo studio di caso relativo alla scuola primaria “Gabelli”, la cui indagine permette di creare una connessione e un riscontro pratico rispetto alle linee di ricerca, alle teorie e alle normative delineate nei precedenti capitoli. La ricerca verte sul valore pedagogico dello spazio, indagandone il suo ruolo e la trasformazione nel tempo attraverso gli ambienti di apprendimento, con attenzione particolare agli aspetti legati alla didattica. Il fine è di indagare i contributi su tale tema che possono concorrere al tanto ambito cambiamento della scuola verso l’innovazione.
2023
The pedagogical value of spaces: role and transformation of learning enviroments
Ambiente
Progettazione
Pedagogia
Architettura
Innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Walicki_Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 27.63 MB
Formato Adobe PDF
27.63 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78521