The present work intends to proceed with an analysis of the relationship that exists between the rule of law and the respect of international law by the State. The first part of the analysis will focus on the respect of international law by the state system, understood as a principle located within the scope of the rule of law. A short excursus will be made on the origins of the concept of rule of law developed by Dicey, to then shift the attention to how it has developed and inserted into the contemporary debate, with all the nuances of the case. In the second part, it will be analyzed how respect for international law fits in as a component of the rule of law in the United Kingdom, a common law country marked by a legal tradition in which the need to guarantee an effective and efficient protection of rights has always been strongly felt and in which parliamentary sovereignty plays a leading role. In this scenario, the operational scope of the administration of justice outlined by the Human Rights Act 1998 will assume a certain relevance. In particular, through the judicial review of legislation, British courts are able to exercise control over public authorities in the exercise of their powers, but all this occurs while continuing to guarantee Parliament the final say on the decision of last instance. Finally, it will be interesting to understand the negative repercussions that Brexit has had on the rule of law. Finally, the third part will be dedicated to the Australian experience. Australia, despite not having a system of protection of constitutional rights (like the United Kingdom), thanks to the development of the principle of legality, has managed to devise a mechanism capable of guaranteeing the obligation to respect international law within the State.

Con il presente lavoro si intende procedere ad un’analisi della relazione che sussiste fra il rule of law e il rispetto del diritto internazionale da parte dello Stato. La prima parte dell’analisi verterà sul rispetto del diritto internazionale da parte dell’ordinamento statuale, inteso come principio situato all’interno dell’ambito applicativo dello Stato di diritto. Verrà svolto un piccolo excursus circa le origini del concetto di rule of law elaborato da Dicey, per poi spostare l’attenzione su come esso si sia sviluppato e inserito nel dibattito contemporaneo, con tutte le sfumature del caso. Nella seconda parte, verrà analizzato come si inserisce il rispetto del diritto internazionale come componente del rule of law nel Regno Unito, un Paese di common law segnato da una tradizione giuridica in cui la necessità di garantire una tutela dei diritti efficace ed effettiva è sempre stata molto sentita e in cui la sovranità parlamentare assume un ruolo di protagonista. In questo scenario, assumerà una certa rilevanza l’ambito operativo di amministrazione della giustizia delineato dallo Human Rights Act 1998. In particolare, mediante il judicial review of legislazion le corti britanniche riescono ad esercitare un controllo sulle pubbliche autorità nell’ambito dell’esercizio dei propri poteri, ma tutto questo avviene continuando a garantire al Parlamento l’ultima parola circa la decisione di ultima istanza. Infine, interessante sarà comprendere le ripercussioni negative che ha avuto la Brexit sullo Stato di diritto. Infine, la terza parte sarà dedicata all’esperienza australiana. L’Australia, pur non essendo dotata di un sistema di protezione dei diritti costituzionali (come il Regno Unito), grazie all’elaborazione del principio di legalità è riuscita a congegnare un meccanismo in grado di garantire l’obbligo di rispettare il diritto internazionale all’interno dello Stato.

Rapporto fra Rule of Law e diritto internazionale

COSMA, ILARIA
2023/2024

Abstract

The present work intends to proceed with an analysis of the relationship that exists between the rule of law and the respect of international law by the State. The first part of the analysis will focus on the respect of international law by the state system, understood as a principle located within the scope of the rule of law. A short excursus will be made on the origins of the concept of rule of law developed by Dicey, to then shift the attention to how it has developed and inserted into the contemporary debate, with all the nuances of the case. In the second part, it will be analyzed how respect for international law fits in as a component of the rule of law in the United Kingdom, a common law country marked by a legal tradition in which the need to guarantee an effective and efficient protection of rights has always been strongly felt and in which parliamentary sovereignty plays a leading role. In this scenario, the operational scope of the administration of justice outlined by the Human Rights Act 1998 will assume a certain relevance. In particular, through the judicial review of legislation, British courts are able to exercise control over public authorities in the exercise of their powers, but all this occurs while continuing to guarantee Parliament the final say on the decision of last instance. Finally, it will be interesting to understand the negative repercussions that Brexit has had on the rule of law. Finally, the third part will be dedicated to the Australian experience. Australia, despite not having a system of protection of constitutional rights (like the United Kingdom), thanks to the development of the principle of legality, has managed to devise a mechanism capable of guaranteeing the obligation to respect international law within the State.
2023
Relationship between Rule of Law and International Law
Con il presente lavoro si intende procedere ad un’analisi della relazione che sussiste fra il rule of law e il rispetto del diritto internazionale da parte dello Stato. La prima parte dell’analisi verterà sul rispetto del diritto internazionale da parte dell’ordinamento statuale, inteso come principio situato all’interno dell’ambito applicativo dello Stato di diritto. Verrà svolto un piccolo excursus circa le origini del concetto di rule of law elaborato da Dicey, per poi spostare l’attenzione su come esso si sia sviluppato e inserito nel dibattito contemporaneo, con tutte le sfumature del caso. Nella seconda parte, verrà analizzato come si inserisce il rispetto del diritto internazionale come componente del rule of law nel Regno Unito, un Paese di common law segnato da una tradizione giuridica in cui la necessità di garantire una tutela dei diritti efficace ed effettiva è sempre stata molto sentita e in cui la sovranità parlamentare assume un ruolo di protagonista. In questo scenario, assumerà una certa rilevanza l’ambito operativo di amministrazione della giustizia delineato dallo Human Rights Act 1998. In particolare, mediante il judicial review of legislazion le corti britanniche riescono ad esercitare un controllo sulle pubbliche autorità nell’ambito dell’esercizio dei propri poteri, ma tutto questo avviene continuando a garantire al Parlamento l’ultima parola circa la decisione di ultima istanza. Infine, interessante sarà comprendere le ripercussioni negative che ha avuto la Brexit sullo Stato di diritto. Infine, la terza parte sarà dedicata all’esperienza australiana. L’Australia, pur non essendo dotata di un sistema di protezione dei diritti costituzionali (come il Regno Unito), grazie all’elaborazione del principio di legalità è riuscita a congegnare un meccanismo in grado di garantire l’obbligo di rispettare il diritto internazionale all’interno dello Stato.
Rule of law
internazionale
Regno Unito
legalità
Stato di diritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ILARIA COSMA - pdf-2.pdf

accesso aperto

Dimensione 957.82 kB
Formato Adobe PDF
957.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78524