Lo studio si occupa di analizzare il fenomeno della conferma di disposizione testamentaria nulla, disciplinato all'art. 590 c.c. Si inizierà l'analisi quindi con una parte storica, cercando di individuare l'origine della norma in esame, con particolare attenzione sulla ratio. Nelle pagine successive si sposterà l'attenzione sui presupposti, i soggetti, l'oggetto e l'effetto del fenomeno confirmatorio, nel tentativo di uno studio globale dei vari aspetti critici e discussi in dottrina che possono riguardare il civilista.
Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle.
FACCIN, MICHAEL
2023/2024
Abstract
Lo studio si occupa di analizzare il fenomeno della conferma di disposizione testamentaria nulla, disciplinato all'art. 590 c.c. Si inizierà l'analisi quindi con una parte storica, cercando di individuare l'origine della norma in esame, con particolare attenzione sulla ratio. Nelle pagine successive si sposterà l'attenzione sui presupposti, i soggetti, l'oggetto e l'effetto del fenomeno confirmatorio, nel tentativo di uno studio globale dei vari aspetti critici e discussi in dottrina che possono riguardare il civilista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faccin_Michael.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78525