Il presente lavoro di ricerca esplora la rivoluzione narrativa operata dai social media, ponendo un accento particolare sulla nascita dei video brevi e sul loro impatto nelle tecniche di comunicazione e marketing. L’emergere di piattaforme visive come TikTok, Instagram e YouTube ha trasformato il panorama mediatico, e di conseguenza il modo in cui i contenuti vengono prodotti e consumati. L'adozione del formato "short-video" ha scaturito la creatività di influencer e professionisti del marketing che, costretti nei limiti temporali del formato, hanno dato vita a contenuti coinvolgenti e memorabili attraverso la tecnica dello storytelling. L'obiettivo di questa tesi è analizzare le caratteristiche e le tecniche di produzione del nuovo formato. Inoltre, si vuole capire come i creatori di contenuti combinano autenticità, umorismo e tensione narrativa per realizzare video che soddisfano il bisogno di gratificazione immediata degli utenti. Al tal fine vengono presi in esame molteplici casi studio come quello di AnMegastore, di Duolingo e di Samsung, che utilizzano il nuovo formato per creare contenuti educativi, divertenti e coinvolgenti. Su questa base si dimostra come il fenomeno dello "Short-video Storytelling" non solo aumenti l'engagement, ma consenta anche ai brand di stabilire una relazione forte e duratura con il loro pubblico.
La svolta narrativa dei social media: l'ascesa dei video brevi e le nuove forme di storytelling
FARESE, ELISABETTA SOFIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di ricerca esplora la rivoluzione narrativa operata dai social media, ponendo un accento particolare sulla nascita dei video brevi e sul loro impatto nelle tecniche di comunicazione e marketing. L’emergere di piattaforme visive come TikTok, Instagram e YouTube ha trasformato il panorama mediatico, e di conseguenza il modo in cui i contenuti vengono prodotti e consumati. L'adozione del formato "short-video" ha scaturito la creatività di influencer e professionisti del marketing che, costretti nei limiti temporali del formato, hanno dato vita a contenuti coinvolgenti e memorabili attraverso la tecnica dello storytelling. L'obiettivo di questa tesi è analizzare le caratteristiche e le tecniche di produzione del nuovo formato. Inoltre, si vuole capire come i creatori di contenuti combinano autenticità, umorismo e tensione narrativa per realizzare video che soddisfano il bisogno di gratificazione immediata degli utenti. Al tal fine vengono presi in esame molteplici casi studio come quello di AnMegastore, di Duolingo e di Samsung, che utilizzano il nuovo formato per creare contenuti educativi, divertenti e coinvolgenti. Su questa base si dimostra come il fenomeno dello "Short-video Storytelling" non solo aumenti l'engagement, ma consenta anche ai brand di stabilire una relazione forte e duratura con il loro pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Farese_ElisabettaSofia.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78805