The thesis begins with an analysis of the main aspects of language teaching, focusing for instance on theoretical foundations and the organization of learning units. The main focus is on the study of the CLIL methodology, which is increasingly widespread in Italy. After a theoretical framework on the subject, the thesis continues with a report on a teaching internship experience centered on delivering an art history module through CLIL methodology to two final-year classes in a secondary school.

La tesi prende avvio da un’analisi degli aspetti principali della glottodidattica, soffermandosi in particolare sui fondamenti teorici, su alcuni degli approcci e dei metodi oggi più stimati e sull’organizzazione di unità di apprendimento. Nucleo centrale dell’elaborato è lo studio della metodologia CLIL, oggi sempre più diffusa in Italia: dopo una dissertazione teorica a riguardo, si procede con la spiegazione e il commento di un’esperienza di tirocinio incentrata sull’insegnamento CLIL di un modulo di storia dell’arte a due classi dell’ultimo anno di una Scuola Secondaria di Secondo grado.

L'applicazione della metodologia CLIL nella glottodidattica: un approccio integrato all'insegnamento della storia dell'arte

FONTANA, ELISA
2023/2024

Abstract

The thesis begins with an analysis of the main aspects of language teaching, focusing for instance on theoretical foundations and the organization of learning units. The main focus is on the study of the CLIL methodology, which is increasingly widespread in Italy. After a theoretical framework on the subject, the thesis continues with a report on a teaching internship experience centered on delivering an art history module through CLIL methodology to two final-year classes in a secondary school.
2023
The Application of CLIL Methodology in Language Teaching: an Integrated Approach to Teaching Art History
La tesi prende avvio da un’analisi degli aspetti principali della glottodidattica, soffermandosi in particolare sui fondamenti teorici, su alcuni degli approcci e dei metodi oggi più stimati e sull’organizzazione di unità di apprendimento. Nucleo centrale dell’elaborato è lo studio della metodologia CLIL, oggi sempre più diffusa in Italia: dopo una dissertazione teorica a riguardo, si procede con la spiegazione e il commento di un’esperienza di tirocinio incentrata sull’insegnamento CLIL di un modulo di storia dell’arte a due classi dell’ultimo anno di una Scuola Secondaria di Secondo grado.
Glottodidattica
CLIL
Unità didattica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FONTANA_ELISA.pdf

accesso aperto

Dimensione 60.34 MB
Formato Adobe PDF
60.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78811