La disinformazione è un fenomeno sempre più pervasivo e influente, che impatta diversi ambiti della società, dalla politica alla salute pubblica. In un'epoca in cui l'informazione si diffonde rapidamente attraverso i social media e altre piattaforme digitali, questa tesi si propone di analizzare le dinamiche e le conseguenze della disinformazione, esplorando anche le possibili strategie per contrastarla. L'ipotesi centrale di questa ricerca è che la diffusione delle fake news e la mancanza di controllo sulla qualità dell'informazione costituiscano problemi rilevanti nella nostra società. Inoltre, la tesi esamina il fenomeno del “washing” nelle pratiche di marketing e le sue implicazioni etiche, evidenziando come la manipolazione delle informazioni possa essere sfruttata a scopi commerciali. In questo contesto, l'Intelligenza Artificiale (IA) gioca un ruolo cruciale, come dimostrano i deep fake e altre tecnologie avanzate che permettono di creare contenuti falsi con un alto grado di realismo. Viene anche analizzato come l'IA possa essere utilizzata per combattere la disinformazione, offrendo enormi potenzialità in vari settori, dall'arte alla salute. Nonostante queste potenzialità, le regolamentazioni in questo ambito sono ancora complesse e necessitano di aggiornamenti per garantire un controllo efficace, senza però limitare la libertà di espressione.
Verità distorte: L'arte dell'Inganno nell'Era della Disinformazione Mediatica
MESITI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La disinformazione è un fenomeno sempre più pervasivo e influente, che impatta diversi ambiti della società, dalla politica alla salute pubblica. In un'epoca in cui l'informazione si diffonde rapidamente attraverso i social media e altre piattaforme digitali, questa tesi si propone di analizzare le dinamiche e le conseguenze della disinformazione, esplorando anche le possibili strategie per contrastarla. L'ipotesi centrale di questa ricerca è che la diffusione delle fake news e la mancanza di controllo sulla qualità dell'informazione costituiscano problemi rilevanti nella nostra società. Inoltre, la tesi esamina il fenomeno del “washing” nelle pratiche di marketing e le sue implicazioni etiche, evidenziando come la manipolazione delle informazioni possa essere sfruttata a scopi commerciali. In questo contesto, l'Intelligenza Artificiale (IA) gioca un ruolo cruciale, come dimostrano i deep fake e altre tecnologie avanzate che permettono di creare contenuti falsi con un alto grado di realismo. Viene anche analizzato come l'IA possa essere utilizzata per combattere la disinformazione, offrendo enormi potenzialità in vari settori, dall'arte alla salute. Nonostante queste potenzialità, le regolamentazioni in questo ambito sono ancora complesse e necessitano di aggiornamenti per garantire un controllo efficace, senza però limitare la libertà di espressione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mesiti_Alessia .pdf
accesso riservato
Dimensione
4.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.51 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78847