Although different hypotheses have been proposed over time, there is a dearth of information on factors able to predict the response to treatment for idiopathic sudden sensorineural hearing loss (ISSNHL) and hearing recovery. The aim of this study was to apply univariate and multivariate statistical models in a retrospective clinical setting of patients given therapy for ISSNHL at our tertiary academic audiological centers to investigate the prognostic value of clinical signs, symptoms, and comorbidities in relation to hearing recovery. Materials and Methods: The inclusion criteria were: history of ISSNHL diagnosed and treated at the Padova or Modena tertiary academic audiological centers; age ≥ 18 years; availability of clinical and audiological outcome data. The exclusion criteria were: hearing loss in acoustic schwannoma, endolymphatic hydrops, meningitis, trauma (head trauma, temporal bone fracture, acoustic trauma), barotrauma, perilymphatic fistula; exposure to noise levels ≥ 80 dB in the work environment; any unilateral or bilateral hearing loss (except for presbycusis) prior to ISSNHL diagnosis; any disorders affecting the external or middle ear; any previous ear surgery; refusal to make medical data available for research purposes. Eighty-six consecutive patients (38 females, 48 males; median age: 58 years; interquartile range: 47.00–69.00 years) were included. A systemic steroid therapy was administered to all patients, either orally with prednisone or intravenously with methylprednisolone. Second-line therapy included intratympanic steroid injections and/or hyperbaric oxygen therapy. Results: A multivariate logistic regression model was used, including the non-multicollinear clinical and audiological variables, which showed a p-value < 0.10 at the univariate analyses (namely age at diagnosis, time to diagnosis, oral steroid dose, and PTA on the affected side). Only PTA on the affected side retained its statistical significance (OR: 1.0615, 95% CI: 1.0185–1.1063, p = 0.005). Conclusions: The analysis of our data showed an association between the hearing threshold before treatment and the recovery from ISSNHL. Further studies on larger cohorts (especially in a prospective setting) are needed to shed more light on the prognostic role of clinical parameters in patients with ISSNHL. In a correct counseling setting, with regard to the patient’s concern about not being able to recover hearing, it is important to offer perspectives of appropriate hearing rehabilitation approaches.

Sebbene siano state proposte diverse ipotesi nel corso del tempo, c'è una carenza di informazioni sui fattori in grado di predire la risposta al trattamento per l'ipoacusia neurosensoriale improvvisa idiopatica (ISSNHL) e il recupero dell'udito. L'obiettivo di questo studio era applicare modelli statistici univariati e multivariati in un contesto clinico retrospettivo su pazienti trattati per ISSNHL nei nostri centri audiologici accademici di terzo livello, per indagare il valore prognostico di segni clinici, sintomi e comorbidità in relazione al recupero dell'udito. Materiali e Metodi: I criteri di inclusione erano: anamnesi di ISSNHL diagnosticata e trattata presso i centri audiologici accademici di Padova o Modena; età ≥ 18 anni; disponibilità di dati clinici e audiologici relativi agli esiti. I criteri di esclusione erano: perdita uditiva da schwannoma acustico, idrope endolinfatica, meningite, trauma (trauma cranico, frattura dell'osso temporale, trauma acustico), barotrauma, fistola perilinfatica; esposizione a livelli di rumore ≥ 80 dB nell'ambiente di lavoro; qualsiasi perdita uditiva unilaterale o bilaterale (eccetto la presbiacusia) precedente alla diagnosi di ISSNHL; qualsiasi disturbo che colpisse l'orecchio esterno o medio; qualsiasi intervento chirurgico precedente all'orecchio; rifiuto di rendere disponibili i dati medici per scopi di ricerca. Sono stati inclusi ottantasei pazienti (38 femmine, 48 maschi; età mediana: 58 anni; intervallo interquartile: 47,00–69,00 anni). A tutti i pazienti è stata somministrata una terapia steroidea sistemica, sia per via orale con prednisone sia per via endovenosa con metilprednisolone. La terapia di seconda linea includeva iniezioni intratimpaniche di steroidi e/o ossigenoterapia iperbarica. Risultati: È stato utilizzato un modello di regressione logistica multivariata, che ha incluso le variabili cliniche e audiologiche non multicollineari che avevano mostrato un valore p < 0,10 nelle analisi univariate (ossia età alla diagnosi, tempo alla diagnosi, dose di steroidi orali e PTA sul lato colpito). Solo il PTA sul lato colpito ha mantenuto la sua significatività statistica (OR: 1,0615, IC 95%: 1,0185–1,1063, p = 0,005). Conclusioni: L'analisi dei nostri dati ha mostrato un'associazione tra la soglia uditiva prima del trattamento e il recupero dall'ISSNHL. Ulteriori studi su coorti più ampie (soprattutto in un contesto prospettico) sono necessari per fare maggiore chiarezza sul ruolo prognostico dei parametri clinici nei pazienti con ISSNHL. In un contesto di consulenza, rispetto alla preoccupazione del paziente di non poter recuperare l'udito, è importante offrire prospettive di approcci appropriati per la riabilitazione uditiva.

Fattori prognostici nell’ipoacusia neurosensoriale improvvisa idiopatica: l’esperienza di due centri audiologici di riferimento di terzo livello

ROMANO, AARON
2023/2024

Abstract

Although different hypotheses have been proposed over time, there is a dearth of information on factors able to predict the response to treatment for idiopathic sudden sensorineural hearing loss (ISSNHL) and hearing recovery. The aim of this study was to apply univariate and multivariate statistical models in a retrospective clinical setting of patients given therapy for ISSNHL at our tertiary academic audiological centers to investigate the prognostic value of clinical signs, symptoms, and comorbidities in relation to hearing recovery. Materials and Methods: The inclusion criteria were: history of ISSNHL diagnosed and treated at the Padova or Modena tertiary academic audiological centers; age ≥ 18 years; availability of clinical and audiological outcome data. The exclusion criteria were: hearing loss in acoustic schwannoma, endolymphatic hydrops, meningitis, trauma (head trauma, temporal bone fracture, acoustic trauma), barotrauma, perilymphatic fistula; exposure to noise levels ≥ 80 dB in the work environment; any unilateral or bilateral hearing loss (except for presbycusis) prior to ISSNHL diagnosis; any disorders affecting the external or middle ear; any previous ear surgery; refusal to make medical data available for research purposes. Eighty-six consecutive patients (38 females, 48 males; median age: 58 years; interquartile range: 47.00–69.00 years) were included. A systemic steroid therapy was administered to all patients, either orally with prednisone or intravenously with methylprednisolone. Second-line therapy included intratympanic steroid injections and/or hyperbaric oxygen therapy. Results: A multivariate logistic regression model was used, including the non-multicollinear clinical and audiological variables, which showed a p-value < 0.10 at the univariate analyses (namely age at diagnosis, time to diagnosis, oral steroid dose, and PTA on the affected side). Only PTA on the affected side retained its statistical significance (OR: 1.0615, 95% CI: 1.0185–1.1063, p = 0.005). Conclusions: The analysis of our data showed an association between the hearing threshold before treatment and the recovery from ISSNHL. Further studies on larger cohorts (especially in a prospective setting) are needed to shed more light on the prognostic role of clinical parameters in patients with ISSNHL. In a correct counseling setting, with regard to the patient’s concern about not being able to recover hearing, it is important to offer perspectives of appropriate hearing rehabilitation approaches.
2023
Prognostic Factors in Idiopathic Sudden Sensorineural Hearing Loss: The Experience of Two Audiology Tertiary Referral Centres
Sebbene siano state proposte diverse ipotesi nel corso del tempo, c'è una carenza di informazioni sui fattori in grado di predire la risposta al trattamento per l'ipoacusia neurosensoriale improvvisa idiopatica (ISSNHL) e il recupero dell'udito. L'obiettivo di questo studio era applicare modelli statistici univariati e multivariati in un contesto clinico retrospettivo su pazienti trattati per ISSNHL nei nostri centri audiologici accademici di terzo livello, per indagare il valore prognostico di segni clinici, sintomi e comorbidità in relazione al recupero dell'udito. Materiali e Metodi: I criteri di inclusione erano: anamnesi di ISSNHL diagnosticata e trattata presso i centri audiologici accademici di Padova o Modena; età ≥ 18 anni; disponibilità di dati clinici e audiologici relativi agli esiti. I criteri di esclusione erano: perdita uditiva da schwannoma acustico, idrope endolinfatica, meningite, trauma (trauma cranico, frattura dell'osso temporale, trauma acustico), barotrauma, fistola perilinfatica; esposizione a livelli di rumore ≥ 80 dB nell'ambiente di lavoro; qualsiasi perdita uditiva unilaterale o bilaterale (eccetto la presbiacusia) precedente alla diagnosi di ISSNHL; qualsiasi disturbo che colpisse l'orecchio esterno o medio; qualsiasi intervento chirurgico precedente all'orecchio; rifiuto di rendere disponibili i dati medici per scopi di ricerca. Sono stati inclusi ottantasei pazienti (38 femmine, 48 maschi; età mediana: 58 anni; intervallo interquartile: 47,00–69,00 anni). A tutti i pazienti è stata somministrata una terapia steroidea sistemica, sia per via orale con prednisone sia per via endovenosa con metilprednisolone. La terapia di seconda linea includeva iniezioni intratimpaniche di steroidi e/o ossigenoterapia iperbarica. Risultati: È stato utilizzato un modello di regressione logistica multivariata, che ha incluso le variabili cliniche e audiologiche non multicollineari che avevano mostrato un valore p < 0,10 nelle analisi univariate (ossia età alla diagnosi, tempo alla diagnosi, dose di steroidi orali e PTA sul lato colpito). Solo il PTA sul lato colpito ha mantenuto la sua significatività statistica (OR: 1,0615, IC 95%: 1,0185–1,1063, p = 0,005). Conclusioni: L'analisi dei nostri dati ha mostrato un'associazione tra la soglia uditiva prima del trattamento e il recupero dall'ISSNHL. Ulteriori studi su coorti più ampie (soprattutto in un contesto prospettico) sono necessari per fare maggiore chiarezza sul ruolo prognostico dei parametri clinici nei pazienti con ISSNHL. In un contesto di consulenza, rispetto alla preoccupazione del paziente di non poter recuperare l'udito, è importante offrire prospettive di approcci appropriati per la riabilitazione uditiva.
Ipoacusia idiopatica
Ipoacusia improvvisa
Fattori prognostici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Fattori prognostici nella ISSNHL_Romano Aaron.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78895