Background Transvenous lead extraction (TLE) is potentially complicated by significant tricuspid valve regurgitation increase (TRI). However there are limited data on the effect of the bidirectional rotational mechanical sheaths on significant TRI. Objective to investigate the rate of significant changes in tricuspid regurgitation (TR) severity following mechanical rotational TLE and their outcomes. Methods in 158 patients (mean age 66±16.9 years) undergoing mechanical rotational TLE, acute changes in TR severity were assessed by echocardiography evaluation. A significant TRI increase was defined as a ≥1grade increase in TR severity and post- extraction TR severity that was moderate or greater. Results a total of 290 leads were extracted (mean implant duration, 93±65 months). In 94.3% of patients, TLE had no detrimental impact on tricuspid valve competency and 5.7% of patients exhibited significant TRI. Significant TRI was associated with longer lead implant duration, infection indication and injury to the tricuspid valve. Univariate predictors of significant TRI included implant duration of all leads (OR 1.01;95%CI 1.003-1.018;P=0.001) and RV leads (OR 1.01;95% CI 1.004-1.017;P=0.002). Severe increase of TR after TLE was an independent predictor of mortality (HR 5.20;95%CI 1.44-18.73) along with severe systolic dysfunction (HR 2.37;95%CI 1.01-5.20), and systemic infection (HR 2.28;95%CI 1.06-4.89). Conclusions Significant TRI was detected in 5.7% of following transvenous rotational mechanical lead extraction. The duration of lead implantation emerged as the sole predictor of significant TRI. Physicians engaged in TLE should exercise greater vigilance for this potential complication.

Contesto L'estrazione di elettrocateteri transvenosi (TLE) può essere potenzialmente complicata da un aumento significativo della rigurgitazione della valvola tricuspide (TRI). Tuttavia, ci sono dati limitati sull'effetto delle guaine meccaniche rotazionali bidirezionali sull'aumento significativo della TRI. Obiettivo Investigare il tasso di cambiamenti significativi nella gravità della rigurgitazione tricuspide (TR) in seguito all'estrazione meccanica rotazionale dei cateteri e i relativi risultati. Metodi In 158 pazienti (età media 66±16,9 anni) sottoposti a TLE meccanica rotazionale, i cambiamenti acuti nella gravità della TR sono stati valutati mediante ecocardiografia. Un aumento significativo della TRI è stato definito come un aumento della gravità della TR di ≥1 grado e una gravità post-estrazione della TR che fosse moderata o maggiore. Risultati Sono stati estratti un totale di 290 elettrocateteri (durata media dell'impianto, 93±65 mesi). Nel 94,3% dei pazienti, la TLE non ha avuto un impatto negativo sulla competenza della valvola tricuspide e il 5,7% dei pazienti ha mostrato una TRI significativa. La TRI significativa era associata a una durata di impianto degli elettrocateteri più lunga, all'indicazione di infezione e a lesioni della valvola tricuspide. I predittori univariati di TRI significativa includevano la durata dell'impianto di tutti gli elettrocateteri (OR 1,01; 95%CI 1,003-1,018; P=0,001) e degli elettrocateteri RV (OR 1,01; 95% CI 1,004-1,017; P=0,002). Un aumento severo della TR dopo la TLE era un predittore indipendente di mortalità (HR 5,20; 95%CI 1,44-18,73) insieme a una disfunzione sistolica severa (HR 2,37; 95%CI 1,01-5,20) e a un'infezione sistemica (HR 2,28; 95%CI 1,06-4,89). Conclusioni Una TRI significativa è stata rilevata nel 5,7% dei pazienti dopo l'estrazione meccanica rotazionale transvenosa degli elettrocateteri. La durata dell'impianto degli elettrocateteri è emersa come l'unico predittore di TRI significativa. I medici impegnati nella TLE dovrebbero esercitare una maggiore vigilanza per questa potenziale complicazione.

Valutazione dell'insufficienza tricuspidalica dopo estrazione transvenosa meccanica rotazionale di elettrocateteri

SOARDO, PIETRO
2023/2024

Abstract

Background Transvenous lead extraction (TLE) is potentially complicated by significant tricuspid valve regurgitation increase (TRI). However there are limited data on the effect of the bidirectional rotational mechanical sheaths on significant TRI. Objective to investigate the rate of significant changes in tricuspid regurgitation (TR) severity following mechanical rotational TLE and their outcomes. Methods in 158 patients (mean age 66±16.9 years) undergoing mechanical rotational TLE, acute changes in TR severity were assessed by echocardiography evaluation. A significant TRI increase was defined as a ≥1grade increase in TR severity and post- extraction TR severity that was moderate or greater. Results a total of 290 leads were extracted (mean implant duration, 93±65 months). In 94.3% of patients, TLE had no detrimental impact on tricuspid valve competency and 5.7% of patients exhibited significant TRI. Significant TRI was associated with longer lead implant duration, infection indication and injury to the tricuspid valve. Univariate predictors of significant TRI included implant duration of all leads (OR 1.01;95%CI 1.003-1.018;P=0.001) and RV leads (OR 1.01;95% CI 1.004-1.017;P=0.002). Severe increase of TR after TLE was an independent predictor of mortality (HR 5.20;95%CI 1.44-18.73) along with severe systolic dysfunction (HR 2.37;95%CI 1.01-5.20), and systemic infection (HR 2.28;95%CI 1.06-4.89). Conclusions Significant TRI was detected in 5.7% of following transvenous rotational mechanical lead extraction. The duration of lead implantation emerged as the sole predictor of significant TRI. Physicians engaged in TLE should exercise greater vigilance for this potential complication.
2023
Evaluation of tricuspid valve regurgitation following transvenous rotational mechanical lead extraction
Contesto L'estrazione di elettrocateteri transvenosi (TLE) può essere potenzialmente complicata da un aumento significativo della rigurgitazione della valvola tricuspide (TRI). Tuttavia, ci sono dati limitati sull'effetto delle guaine meccaniche rotazionali bidirezionali sull'aumento significativo della TRI. Obiettivo Investigare il tasso di cambiamenti significativi nella gravità della rigurgitazione tricuspide (TR) in seguito all'estrazione meccanica rotazionale dei cateteri e i relativi risultati. Metodi In 158 pazienti (età media 66±16,9 anni) sottoposti a TLE meccanica rotazionale, i cambiamenti acuti nella gravità della TR sono stati valutati mediante ecocardiografia. Un aumento significativo della TRI è stato definito come un aumento della gravità della TR di ≥1 grado e una gravità post-estrazione della TR che fosse moderata o maggiore. Risultati Sono stati estratti un totale di 290 elettrocateteri (durata media dell'impianto, 93±65 mesi). Nel 94,3% dei pazienti, la TLE non ha avuto un impatto negativo sulla competenza della valvola tricuspide e il 5,7% dei pazienti ha mostrato una TRI significativa. La TRI significativa era associata a una durata di impianto degli elettrocateteri più lunga, all'indicazione di infezione e a lesioni della valvola tricuspide. I predittori univariati di TRI significativa includevano la durata dell'impianto di tutti gli elettrocateteri (OR 1,01; 95%CI 1,003-1,018; P=0,001) e degli elettrocateteri RV (OR 1,01; 95% CI 1,004-1,017; P=0,002). Un aumento severo della TR dopo la TLE era un predittore indipendente di mortalità (HR 5,20; 95%CI 1,44-18,73) insieme a una disfunzione sistolica severa (HR 2,37; 95%CI 1,01-5,20) e a un'infezione sistemica (HR 2,28; 95%CI 1,06-4,89). Conclusioni Una TRI significativa è stata rilevata nel 5,7% dei pazienti dopo l'estrazione meccanica rotazionale transvenosa degli elettrocateteri. La durata dell'impianto degli elettrocateteri è emersa come l'unico predittore di TRI significativa. I medici impegnati nella TLE dovrebbero esercitare una maggiore vigilanza per questa potenziale complicazione.
valvola tricuspide
insufficienza
elettrocatteri
estrazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Pietro Soardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78897