Le ustioni alla mano possono causare una significativa compromissione funzionale a causa della complessa anatomia della mano e del suo ruolo essenziale nelle attività quotidiane. Identificare i fattori che influenzano il recupero è cruciale per ottimizzare le strategie di trattamento e riabilitazione. È stato condotto uno studio retrospettivo di coorte in un centro ustioni specializzato dal 1° gennaio 2019 al 1° gennaio 2023. Sono stati inclusi 88 pazienti adulti con ustioni alla mano di secondo grado superficiali, secondo grado profonde o di terzo grado. I dati raccolti comprendevano caratteristiche demografiche, caratteristiche delle ustioni (eziologia, profondità, TBSA), comorbidità, trattamenti e risultati funzionali misurati con il DASH score un anno dall'infortunio. Le analisi statistiche includevano test di Kruskal-Wallis, correlazioni di Pearson e regressione multivariata per identificare i predittori degli esiti funzionali. La compromissione funzionale dopo le ustioni alla mano è influenzata significativamente dalla profondità dell'ustione, dalla localizzazione anatomica, dall'età e dalle comorbidità. Le ustioni che coinvolgono il palmo e quelle più profonde sono associate a una maggiore disabilità. L'età e l'insufficienza renale influiscono negativamente sul recupero. La TBSA non è risultata un predittore significativo della funzionalità della mano, suggerendo che i fattori localizzati siano determinanti più critici per il recupero funzionale. La profondità dell'ustione, la localizzazione, l'età del paziente e le comorbidità sono fattori chiave che influenzano il recupero funzionale dopo le ustioni alla mano. Una gestione precoce e appropriata, insieme a programmi di riabilitazione personalizzati, incentrati su questi fattori, sono essenziali per migliorare gli esiti. Le misure preventive e i programmi educativi sono importanti per ridurre l'incidenza e la gravità delle ustioni alla mano.
Studio retrospettivo sui fattori di rischio e sulle strategie terapeutiche nel trattamento acuto delle ustioni della mano
MJELLI, NEXHMIJE
2023/2024
Abstract
Le ustioni alla mano possono causare una significativa compromissione funzionale a causa della complessa anatomia della mano e del suo ruolo essenziale nelle attività quotidiane. Identificare i fattori che influenzano il recupero è cruciale per ottimizzare le strategie di trattamento e riabilitazione. È stato condotto uno studio retrospettivo di coorte in un centro ustioni specializzato dal 1° gennaio 2019 al 1° gennaio 2023. Sono stati inclusi 88 pazienti adulti con ustioni alla mano di secondo grado superficiali, secondo grado profonde o di terzo grado. I dati raccolti comprendevano caratteristiche demografiche, caratteristiche delle ustioni (eziologia, profondità, TBSA), comorbidità, trattamenti e risultati funzionali misurati con il DASH score un anno dall'infortunio. Le analisi statistiche includevano test di Kruskal-Wallis, correlazioni di Pearson e regressione multivariata per identificare i predittori degli esiti funzionali. La compromissione funzionale dopo le ustioni alla mano è influenzata significativamente dalla profondità dell'ustione, dalla localizzazione anatomica, dall'età e dalle comorbidità. Le ustioni che coinvolgono il palmo e quelle più profonde sono associate a una maggiore disabilità. L'età e l'insufficienza renale influiscono negativamente sul recupero. La TBSA non è risultata un predittore significativo della funzionalità della mano, suggerendo che i fattori localizzati siano determinanti più critici per il recupero funzionale. La profondità dell'ustione, la localizzazione, l'età del paziente e le comorbidità sono fattori chiave che influenzano il recupero funzionale dopo le ustioni alla mano. Una gestione precoce e appropriata, insieme a programmi di riabilitazione personalizzati, incentrati su questi fattori, sono essenziali per migliorare gli esiti. Le misure preventive e i programmi educativi sono importanti per ridurre l'incidenza e la gravità delle ustioni alla mano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mjelli_Nexhmije.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78903