The aim of this thesis is to analyze the meteorological event known as the "Vaia storm," which severely impacted significant parts of the Italian Alpine regions between October 27 and October 30, 2018. The work begins with a general overview of the impact and damage caused by the storm at a national level, then focuses on the Veneto region, with particular attention to the Altopiano di Asiago. Additionally, some examples of reforestation projects in the forest areas most affected by the event are presented. Furthermore, the thesis examines how the tourism dynamics of the Altopiano di Asiago were influenced by the Vaia storm. This analysis utilizes data provided by the OTRF (Osservatorio del Turismo Regionale Federato) and the tourism demand and supply indicators. To gain direct insight into the storm's impact, interviews with several tourism operators from the Altopiano di Asiago are also conducted. Finally, the thesis concludes by presenting various initiatives aimed at repurposing and recovering the fallen timber. In particular, an interview is conducted with the artist Marco Martalar, creator of sculptures made from wood of trees felled by the Vaia storm, which in some locations have served as innovative attractions.

La presente tesi si propone di analizzare l’evento meteorologico noto come “tempesta Vaia”, che ha colpito duramente parti consistenti dei contesti alpini italiani nei giorni compresi tra il 27 e il 30 ottobre 2018. Il lavoro inizia con una panoramica generale sull’impatto e i danni che la tempesta ha causato a livello nazionale, per poi concentrarsi sul Veneto, con un focus specifico sull’Altopiano di Asiago. Vengono inoltre proposti alcuni esempi di progetti di rimboschimento delle aree forestali maggiormente colpite da questo evento. Successivamente, il lavoro analizza in che modo le dinamiche turistiche dell’Altopiano di Asiago siano state influenzate dalla tempesta Vaia. Per svolgere questo studio vengono utilizzati i dati forniti dall’OTRF (Osservatorio del Turismo Regionale Federato) e gli indicatori della domanda e dell’offerta turistica. Per avere un riscontro diretto sull’impatto che la tempesta ha avuto, vengono realizzate anche delle interviste ad alcuni operatori turistici dell’Altopiano di Asiago. Infine, il lavoro si conclude con la presentazione di varie iniziative di riutilizzo e recupero del legno schiantato. In particolare, viene svolta un’intervista all’artista Marco Martalar, autore di sculture realizzate con il legno di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che in alcune località hanno rappresentato innovativi elementi di attrattiva.

La tempesta Vaia sull'Altopiano di Asiago: effetti sulle dinamiche turistiche e forme di resilienza

BEVILACQUA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

The aim of this thesis is to analyze the meteorological event known as the "Vaia storm," which severely impacted significant parts of the Italian Alpine regions between October 27 and October 30, 2018. The work begins with a general overview of the impact and damage caused by the storm at a national level, then focuses on the Veneto region, with particular attention to the Altopiano di Asiago. Additionally, some examples of reforestation projects in the forest areas most affected by the event are presented. Furthermore, the thesis examines how the tourism dynamics of the Altopiano di Asiago were influenced by the Vaia storm. This analysis utilizes data provided by the OTRF (Osservatorio del Turismo Regionale Federato) and the tourism demand and supply indicators. To gain direct insight into the storm's impact, interviews with several tourism operators from the Altopiano di Asiago are also conducted. Finally, the thesis concludes by presenting various initiatives aimed at repurposing and recovering the fallen timber. In particular, an interview is conducted with the artist Marco Martalar, creator of sculptures made from wood of trees felled by the Vaia storm, which in some locations have served as innovative attractions.
2023
The Vaia storm on the Altopiano di Asiago: effects on tourism dynamics and forms of resilience
La presente tesi si propone di analizzare l’evento meteorologico noto come “tempesta Vaia”, che ha colpito duramente parti consistenti dei contesti alpini italiani nei giorni compresi tra il 27 e il 30 ottobre 2018. Il lavoro inizia con una panoramica generale sull’impatto e i danni che la tempesta ha causato a livello nazionale, per poi concentrarsi sul Veneto, con un focus specifico sull’Altopiano di Asiago. Vengono inoltre proposti alcuni esempi di progetti di rimboschimento delle aree forestali maggiormente colpite da questo evento. Successivamente, il lavoro analizza in che modo le dinamiche turistiche dell’Altopiano di Asiago siano state influenzate dalla tempesta Vaia. Per svolgere questo studio vengono utilizzati i dati forniti dall’OTRF (Osservatorio del Turismo Regionale Federato) e gli indicatori della domanda e dell’offerta turistica. Per avere un riscontro diretto sull’impatto che la tempesta ha avuto, vengono realizzate anche delle interviste ad alcuni operatori turistici dell’Altopiano di Asiago. Infine, il lavoro si conclude con la presentazione di varie iniziative di riutilizzo e recupero del legno schiantato. In particolare, viene svolta un’intervista all’artista Marco Martalar, autore di sculture realizzate con il legno di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia che in alcune località hanno rappresentato innovativi elementi di attrattiva.
tempesta Vaia
dinamiche turistiche
Altopiano di Asiago
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Alessia_Bevilacqua.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78948