Oggetto della seguente ricerca è la Certosa di Pisa (del 1366), presso il comune di Calci. Nella prima arte dell'elaborato vengono delineate le vicende storiche inerenti alla fondazione della casa certosina e alle prime edificazioni del complesso monastico. Il lavoro prosegue con una riflessione sul modello architettonico della Grande Chartreuse e il confronto di tale modello con il monastero di Pisa, analizzando l'adattività e la peculiarità del modello e delle sue interpretazioni nelle Certose in Europa. Nell'ultimo capitolo viene illustrato come il moto di rinnovamento delle Certose nel Seicento porti a differenti ampliamenti e decorazioni degli spazi della Certosa, con un focus sui due ambienti principali di tali cantieri: la chiesa e il refettorio.

La Certosa di Pisa: storia della fondazione, del restauro e analisi del modello architettonico

BISOGNI, MATILDE
2023/2024

Abstract

Oggetto della seguente ricerca è la Certosa di Pisa (del 1366), presso il comune di Calci. Nella prima arte dell'elaborato vengono delineate le vicende storiche inerenti alla fondazione della casa certosina e alle prime edificazioni del complesso monastico. Il lavoro prosegue con una riflessione sul modello architettonico della Grande Chartreuse e il confronto di tale modello con il monastero di Pisa, analizzando l'adattività e la peculiarità del modello e delle sue interpretazioni nelle Certose in Europa. Nell'ultimo capitolo viene illustrato come il moto di rinnovamento delle Certose nel Seicento porti a differenti ampliamenti e decorazioni degli spazi della Certosa, con un focus sui due ambienti principali di tali cantieri: la chiesa e il refettorio.
2023
The Certosa of Pisa: History of the Foundation, Restoration, and Analysis of the Architectural Model
Certosa
Pisa
Seicento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bisogni_Matilde_Tesi_Ultimata-compressed.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78951