L’elaborato ha l'obiettivo di trattare l’artista Edvard Munch e il nudo femminile. Edvard Munch, autore norvegese conosciuto principalmente per l’opera L’urlo (1893), ora icona dell’arte contemporanea, realizzò numerose opere che hanno per soggetto il nudo femminile. Molte di queste opere erano in dedica alle donne che avevano influenzato la sua vita, a cominciare dalla madre Laura, morta di tubercolosi quando il giovane aveva solo 5 anni, e dalle sorelle Karen e Sofie, anche lei morta di tubercolosi. Attraverso questo studio si vuole analizzare non solo l’aspetto artistico delle opere, la loro struttura e le caratteristiche che le identificano come produzioni del maestro norvegese, ma anche la prospettiva legata alla psicologia che lega le figure femminili e il pittore con il movimento artistico dell’Espressionismo. Le premesse sono quelle di studiare il legame tra le emozioni delle donne rappresentate e il modello espressivo dell’autore, partendo dall’opera La pubertà (del 1894-1895) per poi fare un excursus di ordine cronologico per evidenziare l’evoluzione artistica sia dal punto di vista stilistico che dal punto di vista iconografico. Si vuole approfondire, tramite l’analisi delle opere, il carattere psicologico ed emotivo dei soggetti raffigurati, che l’autore riesce a trasmettere con forza e partecipazione.

Munch e il nudo femminile

BOAROTTO, ELENA
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha l'obiettivo di trattare l’artista Edvard Munch e il nudo femminile. Edvard Munch, autore norvegese conosciuto principalmente per l’opera L’urlo (1893), ora icona dell’arte contemporanea, realizzò numerose opere che hanno per soggetto il nudo femminile. Molte di queste opere erano in dedica alle donne che avevano influenzato la sua vita, a cominciare dalla madre Laura, morta di tubercolosi quando il giovane aveva solo 5 anni, e dalle sorelle Karen e Sofie, anche lei morta di tubercolosi. Attraverso questo studio si vuole analizzare non solo l’aspetto artistico delle opere, la loro struttura e le caratteristiche che le identificano come produzioni del maestro norvegese, ma anche la prospettiva legata alla psicologia che lega le figure femminili e il pittore con il movimento artistico dell’Espressionismo. Le premesse sono quelle di studiare il legame tra le emozioni delle donne rappresentate e il modello espressivo dell’autore, partendo dall’opera La pubertà (del 1894-1895) per poi fare un excursus di ordine cronologico per evidenziare l’evoluzione artistica sia dal punto di vista stilistico che dal punto di vista iconografico. Si vuole approfondire, tramite l’analisi delle opere, il carattere psicologico ed emotivo dei soggetti raffigurati, che l’autore riesce a trasmettere con forza e partecipazione.
2023
Munch and the female nude
Munch
nudo
femminile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boarotto_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78952